stabile
stàbile [agg. Der. del lat. stabilis, da stare "star fermo"] [LSF] In generale, la condizione di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni [...] l'alto o verso il basso tende a ritornare spontaneamente nella posizione di partenza; ciò accade se il gradiente termico verticale dell'atmosfera è minore di quello adiabatico. ◆ [MCC] Equilibrio s.: intuitivamente, una posizione di equilibrio di ...
Leggi Tutto
geostrofico
geostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e del tema di strépho "volgere"] [MCF] Flusso g.: v. vortice: VI 577 c. ◆ [GFS] Forza g.: ogni forza, agente su masse atmosferiche od oceaniche, [...] terrestre. ◆ [GFS] Vento g.: il vento orizzontale e uniforme che si produce quando la forza deviante della rotazione terrestre fa esattamente equilibrio alla forza del gradiente di pressione, per modo che la sua direzione è parallela alle isobare. ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] ecc.: v. oltre). E. atmosferico: nella meteorologia, lo stato dinamico di masse d’aria in movimento verticale, determinato essenzialmente dal gradiente termico verticale, per cui si parla di e. stabile, instabile e indifferente a seconda che il detto ...
Leggi Tutto
simplettico
simplèttico (o simplèctico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. symplektikós "relativo all'intreccio"] [ALG] Applicazione s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Campo vettoriale s.: v. [...] delle proprietà geometriche delle varietà su cui sia definita una struttura s.: v. strutture simplettiche su una varietà. ◆ [ALG] Gradiente s.: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [ALG] Gruppo s.: quello costituito dalle matrici s. di ordine 2n (v ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] si identificano con le derivate parziali di U,
o, ciò che è lo stesso, il vettore che rappresenta la forza è il gradiente del p. U:
Le componenti di una forza derivante da un p. devono, in conseguenza della precedente definizione, soddisfare alle ...
Leggi Tutto
plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] grande. ◆ [FML] Liquido p.: liquido non newtoniano al quale occorre applicare uno sforzo di taglio per ottenere un gradiente di velocità: → liquido: L. newtoniano. ◆ [CHF] [FTC] Materie p., o plastiche s.f.: vasta classe di materiali macromolecolari ...
Leggi Tutto
convettivo
convettivo [agg. Der. di convezione] [LSF] Che riguarda il fenomeno della convezione o che deriva da esso. ◆ [MCF] Cella c.: la regione di un fluido occupata da una corrente c. chiusa. ◆ [MCF] [...] nabla: v. meccanica dei continui: III 692 f. ◆ [MCF] Moto c.: il movimento che si stabilisce in un fluido in cui sia presente un gradiente di temperatura: v. convezione termica: I 754 b. ◆ [GFS] Teoria c.: v. meteorologia sinottica: III 805 c. ...
Leggi Tutto
Ranque Georges
Ranque ⟨rank⟩ Georges [MCF] [TRM] Effetto R.: scoperto nel 1933, consiste nel fatto che inviando ortogonalmente aria compressa presso una delle estremità di un tubo (tubo di R.), dall'apertura [...] oltre 100 °C e raffreddamenti anche oltre -20 °C; all'interno del tubo, infatti, la vorticosità crea un gradiente di pressione radiale in condizioni quasi adiabatiche, crescente dal centro fino alle pareti, cosicché l'aria (periferica) che fuoriesce ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] T secondo la relazione: p=p₀[(T₀-βz)/T₀]g/(Rβ), con p₀ pressione e T₀ temperatura assoluta alla quota z=0, β gradiente termico verticale, g accelerazione di gravità, R costante dei gas. Lo spessore di tale a., cioè la quota alla quale s'annulla la ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] in esame; il magnete, le cui espansioni sono foggiate a cuneo, in modo che il campo tra esse sia a elevato gradiente, può rotare intorno all'asse della bilancia; la posizione angolare del giogo viene rilevata inviando un fascetto di luce su uno ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...