Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (v. Grimaldi e Lehn, 1979). Per esempio, il trasporto di elettroni da parte di un complesso di nichel entro un gradiente di ossidoriduzione può costituire la pompa elettronica in grado di effettuare il trasporto selettivo di ioni K+ da parte di un ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] dall’intermedio seguente. Durante il processo di trasferimento di equivalenti di riduzione viene liberata energia – in forma di gradiente protonico elettrochimico transmembrana – utile per la sintesi di ATP, per il trasporto di ioni e metaboliti o ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] . Nella fotosintesi, al contrario, il flusso degli elettroni lungo trasportatori legati a membrana avviene in direzione opposta al gradiente energetico, cioè 'in salita': in tal caso l'energia liberata dalla fotolisi dell'acqua (operata dalla luce ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] ionizzate, quindi i protoni "trasportati" all'interno non possono diffondere fuori che con estrema lentezza. Questo porta a un gradiente di protoni tra l'esterno e l'interno dei tilacoidi, generato dal trasporto di elettroni foto-attivato. Il ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] degli ioni Na+ all’esterno. Gli ioni tendono quindi a diffondere passivamente attraverso la membrana sotto l’azione del gradiente elettrico e di concentrazione. In particolare, nella fibra nervosa è presente una pompa, detta pompa sodio-potassio ATP ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] i componenti della catena respiratoria. L’ossidazione è accoppiata alla sintesi di ATP mediante il gradiente protonico elettrochimico transmebrana nel processo denominato fosforilazione ossidativa. Alcuni metaboliti del metabolismo energetico sono ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] , ma funziona come un motore elettrico, sfruttando un flusso di protoni convogliati attraverso il motore da un gradiente elettrochimico. Le conoscenze attuali sui motori molecolari eucariotici sono fondate su decenni di ricerche sulle basi molecolari ...
Leggi Tutto
Grove Sir William Robert
Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] inducenti e indotte, con conseguente messa in gioco, per effetto Joule, anche di "forze termiche" (campo di gradiente di temperatura). Questo principio ebbe un notevole influsso nell'ambiente scientifico europeo, con l'introduzione di concetti quali ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . L'origine della c. a getto polare e più in generale delle varie forme di getti è da ricercarsi negli intensi gradienti termici che si realizzano a cavallo dei fronti. La c. a getto polare, che soddisfa la condizione di geostrofia, attraverso il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] già utilizzato da Cauchy nel 1847. Solo nel 1971, grazie a un lavoro di John Reid, il metodo del gradiente coniugato è recuperato come metodo iterativo, mostrandosi molto potente e versatile.
Teoria del cobordismo. Con la pubblicazione dell'articolo ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...