• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Fisica [191]
Biologia [139]
Medicina [93]
Chimica [74]
Matematica [74]
Temi generali [72]
Fisica matematica [42]
Meccanica dei fluidi [41]
Geofisica [37]
Biochimica [35]

pompa ionica

Dizionario di Medicina (2010)

pompa ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] È la p. i. che consente di trasportare ioni Na+ al di fuori della cellula, flusso che avviene contro il gradiente di concentrazione; la Na+/K+-ATPasi, sfruttando l’energia proveniente dall’idrolisi dell’ATP, determina la fuoriuscita di 3 ioni Na ... Leggi Tutto

Richardson Lewis Fry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richardson Lewis Fry Richardson 〈rìcëdson〉 Lewis Fry [STF] (New Castle on Tyne 1881 - Argyllshire 1953) Prof. di fisica nell'Istituto tecnico di Paisley, Scozia (1929). ◆ [MCF] Criterio di R.: v. turbolenza: [...] VI 371 f. ◆ [GFS] Esperimento di R.: v. meteorologia sinottica: III 808 a. ◆ [MCF] Numero di gradiente di R.: v. turbolenza: VI 372 a. ◆ [GFS] [MCF] Numero di R.: nella meteorologia, v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 678 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] trasferimento) di fase s’intende ogni fenomeno di t. spaziale di grandezze fisiche che abbia luogo sotto l’azione di un gradiente di una grandezza caratteristica: per es., nel t. molecolare di materia, il flusso di un componente di una miscela in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

chemiosmosi

Enciclopedia on line

In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batteri, nei cloroplasti e nei mitocondri; consiste nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni [...] membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule per vari processi e soprattutto per la produzione di ATP. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CLOROPLASTI – MITOCONDRI – BIOCHIMICA – ELETTRONI

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] focalizzazione debole si ha α=1/(1−n) e il fattore di densità risulta maggiore di 1, mentre negli acceleratori a gradiente alternato α è sempre molto ridotto, tipicamente inferiore a 0,01. Il piccolo valore di α introduce un brusco cambiamento nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

ciclo di Mitchell

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Mitchell (*) Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] si accompagna la traslocazione di protoni attraverso la membrana stessa, che genera un gradiente chimico ed elettrico. L’energia elettrochimica del gradiente transmembrana così generato può essere considerata in maniera non diversa da quella di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] connessa, la condizione che Γ si annulli per ogni curva chiusa in R è equivalente alla condizione che u sia, in R, il gradiente di uno scalare: u=∇ϕ, e anche alla condizione che la vorticità, ω=∇⋀u, sia nulla in R. Dal teorema di Kelvin segue ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

ipersecrezione

Dizionario di Medicina (2010)

ipersecrezione Aumento della secrezione ghiandolare, endocrina o esocrina (per es., i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea, ecc.). L’i. dipende da circostanze fisiopatologiche tra loro correlate. Per [...] endocrina correlata a un’altra ghiandola con un meccanismo di regolazione a feedback negativo, se non viene sollecitata da un gradiente chimico va incontro a un aumento della sua secrezione endocrina. Nel caso della sudorazione l’i. correla con la ... Leggi Tutto

darcy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

darcy darcy 〈darsì〉 [s.m. invar. Dal cognome di H.-P.-G. Darcy] [MTR] [MCF] Unità CGS di misura della permeabilità di un mezzo poroso: è la permeabilità di un mezzo che si lascia attraversare con la [...] velocità di 1 cm/s da un liquido di viscosità 1 centipoise sotto un gradiente di pressione di 1 atm/cm; equivale, in unità SI, a 9.87 10-13 m2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

ultracentrifugazione

Enciclopedia on line

ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] dalle altre. L’u. zonale è particolarmente utilizzata per la separazione delle proteine e dei vari tipi di RNA. Nell’u. in gradiente di densità all’equilibrio o u. isopicnica, una miscela uniforme di campione e di una sostanza capace di formare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – DENATURAZIONE – MACROMOLECOLE – CENTRIFUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultracentrifugazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali