AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] spontanei. Se inveee si ha interesse a costringere un liquido sopraffuso a cristallizzare, eonviene (Tammann, 1914) creare in esso un gradiente di temperatura, in modo che in qualche punto della massa capiti il valore tg = ϑ − 6τg; dai germi formati ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] specializzata del pomodoro da conserva.
Il prodotto principale, il frumento, nel sessantennio considerato è stato in continuo progresso; con un gradiente lento, ma costante, dalla produzione media di q. 8,70 per ettaro (1870), si è saliti a quella di ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] di esso.
Nell'Antartide i venti soffiano di frequente e con violenza, specialmente in inverno, quando vi è il maggior gradiente di temperatura fra l'altipiano di ghiaccio e l'oceano relativamente caldo. Le cifre seguenti dànno le loro velocità orarie ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'intensità del cambiamento in specie osservato in zone di transizione tra due tipi diversi di sistemi lungo un gradiente fisiografico. La diversità β misura, attraverso indici, il livello di somiglianza tra aree prossime, la diversità ecologica tra ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di ostacolo al deflusso del sangue, che può così avvenire in senso verticale come in una valvola normale senza alcun gradiente di stenosi e con minor traumatismo del sangue stesso. Occorre infatti ricordare che si è descritta anche una patologia ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e di H nelle equazioni di Maxwell si giunge a un'equazione, detta ‛iconale', che si scrive
∣grad S∣2=n2,
essendo grad l'operatore gradiente ed n=√-ε-/-ε-0 l'indice di rifrazione.
Indicato con S1 il valore di S(P) in un punto P= P1, in un dato istante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le acque; sulle tecniche per mantenere costante la sezione dello scavo; sulla funzione dei pozzi o 'smiragli'; su come ottenere un gradiente costante di due piedi ogni cento con l'uso dell'archipenzolo, del filo a piombo e della squadra; su come ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la fase rispetto a x, o, più in generale, rispetto alla coordinata della direzione di propagazione, cioè prendendo il gradiente:
Inoltre risulta:
La funzione d'onda che descrive il moto dell'elio superfluido, cioè di un gran numero di particelle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] i parametri sopra indicati più la pressione sanguigna.
I risultati ottenuti sono in accordo con il ben noto gradiente nord-sud di distribuzione delle malattie cardiache in Europa e sembrano avvalorare il ruolo degli antiossidanti nella protezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] legati funzionalmente a un trasferimento vettoriale di ioni idrogeno attraverso la membrana stessa. Si genera così un gradiente elettrochimico di protoni che viene sfruttato come forza motrice per la sintesi dell'ATP.
Simulata la pressione esistente ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...