Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] dei foglietti epiteliali e l'invasione delle matrici extracellulari, orientando la migrazione delle cellule secondo il proprio gradiente di concentrazione. I primi due fattori di dispersione identificati sono l'HGF e l'MSP (Macrofage stimulating ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] del Vat Trapang Thong Lang di Sukhothai, raffigurante la Discesa dal Cielo dei Trentatré Dei, in cui il Buddha gradiente mostra l'originalissima cifra stilistica della scuola. Non meno degni di interesse sono altri due rilievi del medesimo monumento ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] corto, delle linee convergenti che formano una prospettiva lineare, dei gradienti di chiaroscuro ecc., una parte della figura (quella con il (luce/ombra, convergenza di linee, sovrapposizione, gradiente di densità di punti ecc.) non percepiamo quindi ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] , vale a dire tipicamente darwiniano, se ciascuno degli n cambiamenti risultanti nell'adattamento finale procedesse lungo un gradiente, causando cioè un effetto progressivo sequenziale, un miglioramento parziale rispetto a quelli già avvenuti e che ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] era l'età, maggiore era la mortalità. Tuttavia, più alto era il consumo giornaliero di sigarette, maggiore era anche il gradiente di mortalità. Trattandosi di uno studio di coorte fu possibile studiare non solo la mortalità per tumore del polmone, ma ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] alle popolazioni del bacino mediterraneo (Italia meridionale e insulare, Grecia, Spagna), senza tuttavia che si possa delineare un gradiente regolare. Il biondismo (capelli e iridi chiare), poi, non è in realtà peculiare dei nordici, tra i quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] con opportuni gas produce quindi tutta una serie di nuovi fenomeni di tipo relativistico dall'accelerazione di elettroni, con gradiente di energia di circa 1 GeV/m, alla realizzazione di condizioni di temperatura e pressione molto simili a quelle ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] tipo fonetico (acustica e non strutturale) e una di tipo fonologico (lessicale e strutturale). La prima, dal carattere gradiente, è legata a fattori stilistici: stili di eloquio informali sono di solito ipoarticolati, mentre stili di eloquio formali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] fattori genetici nella generazione delle diseguaglianze di salute è fortemente condizionata dall’osservazione dell’inversione del gradiente sociale di un fenomeno noto come transizione epidemiologica. Nel secolo appena concluso, da una fase storica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lateralmente i versanti, collaborandovi disgregazione meteorica (v. Clima), venti, piogge e acque correnti. In conseguenza del piccolo gradiente, l'acqua ha una scarsa forza di trasporto dei materiali sospesi o rotolati, salvo che nei periodi di ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...