(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] è particolarmente delicata e dev'essere condotta in maniera strettamente controllata (soprattutto importante è il controllo del gradiente di umidità che nel corso dell'essiccamento si stabilisce tra la parte interna e quella periferica della pasta ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] attraverso lo strato di anidride solforica. Corrispondentemente alla legge della diffusione, questa velocità è proporzionale al gradiente della concentrazione nello strato gassoso e vien data dall'espressione:
Siccome si può supporre che la reazione ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] intatta. Riscaldate in condizioni appropriate, queste strutture si separano e gli anelli intatti si possono isolare con centrifugazione in gradiente di densità. Le eliche − si possono poi usare come stampo per la DNA polimerasi, che sintetizza eliche ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] sale con lentezza per un tempo relativamente lungo; poi l'ascesa diviene più rapida, e si giunge, dopo una nuova diminuzione nel gradiente, al valore di 2,7÷2,75 V (punto A). Il raggiungimento di questa tensione è accompagnato da uno sviluppo ingente ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] problematica, di grande rilevanza industriale; una soluzione prossima all'attenzione commerciale è costituita dai materiali a gradiente funzionale (FGM, Functionally Graded Materials). La composizione di questi materiali varia in modo progressivo e ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] sia ristabilita a qualsiasi quota una pressione non inferiore a quella corrispondente a 4500 m in atmosfera tipo. Il gradiente di variazione della pressione è opportuno non superi il decimo di atmosfera al minuto; le fluttuazioni di pressione non ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] ,99962.10-8 volt internazionali, e quella C. G. S. elettrostatica a 299,678 volt internazionali.
Forza elettrica di campo = gradiente di zoltaggio: u. a. d., il volt per metro.
Unità magnetiche del primo gruppo, cioè dipendenti dall'ohm.
Permeanza di ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] G = G (Q, T) + (½) g (∇ Q)2) ed è funzione della distanza misurata ortogonalmente alla parete. L'energia di gradiente (o ‛energia di Ginzburg') rappresenta l'energia necessaria per modificare nello spazio il parametro d'ordine. Le soluzioni dipendono ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] particolari, alcune delle quali possono passare inosservate. Lo spettro della malattia (o, nel caso delle malattie infettive, il gradiente d'infezione) è la sequenza di tutti gli stati patologici che si succedono in un organismo dal momento della sua ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] si ergono sedici pilastri disposti su quattro file e coperti da soffitto ornato da gola egiziana; due rampe a lieve gradiente conducono ad aperture assiali, una frontale e una posteriore. Infine si deve ricordare il t. rupestre di Ṣerabit el-Khadim ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...