Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] , rappresentato dal prodotto del gene materno dorsal, già presente nella cellula-uovo dove è distribuito secondo un preciso gradiente: più abbondante e attivo nella futura regione ventrale e meno nella futura regione dorsale. Sulla base della ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] una legge esponenziale con quello dei vertici stessi, né si può utilizzare una procedura semplice di discesa lungo il gradiente del paesaggio efficace, perché quest'ultimo presenta rugosità.
Metodi di ottimizzazione e applicazioni
Tanto i modelli di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] che non venga interrotto sul suo cammino da eventuali ostacoli. Attribuendo a ciascuna connessione del grafo un gradiente (ossia la propensione di un camminatore a dirigersi preferenzialmente lungo quella connessione per raggiungere un nodo posto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] introduzione di gel colloidali come medium di supporto e di tecniche di focalizzazione isoelettrica (in cui il medium tollera un gradiente pH che include il pH isoelettrico delle specie in esame); in seguito si diffuse anche l'impiego di laser ottici ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] soluzioni, per esempio, per problemi contenenti ostacoli. La minimizzazione di funzionali che sono solo convessi nella variabile gradiente di u, invece che quadratici, porta a considerare disuguaglianze variazionali con forme che non sono lineari in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] successivi Sperry elabora compiutamente il modello della chemoaffinità, secondo cui le fibre nervose sono guidate da un doppio gradiente chimico allo stesso tempo del bersaglio e della fibra a esso afferente; una teoria che costituisce ancora oggi ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , Dioniso, Eumolpo, Posidone e Anfitrite. Tra questi, cioè immediatamente dopo Persefone appare E., rappresentata in sembianze giovanili, gradiente: nella mano destra tiene un fiore di cui aspira il profumo; con la sinistra trattiene la veste della ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] -defosforilazione delle p. di trasporto di membrana che agiscono da pompe, trasportando attivamente alcune sostanze contro un gradiente elettrochimico (➔ membrana) come la pompa Na+-K+ e la pompa del Ca++. Anche le reazioni di polimerizzazione ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tra due individui cristallini che si generano allo stesso tempo dal fuso, intesa relativamente alla direzione del gradiente termico, è influenzata sia dall'orientazione propria dei singoli individui componenti il cristallo sia dalla velocità di ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] derivanti dalla componente periferica della velocità di efflusso nel giuoco fra palette fisse e mobili siano equilibrate dal gradiente radiale della pressione. Non vi è quindi una netta distinzione tra turbine a reazione e ad azione, potendosi ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...