Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] RF per la generazione degli impulsi RF e la rilevazione dei segnali di risonanza magnetica, bobine per la generazione di gradienti di campo magnetico, necessari alla codifica spaziale dei segnali e quindi alla formazione delle immagini, e un computer ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] ) e predicendone la dinamica. Per quanto riguarda i dati sperimentali richiesti per costruire un modello vi è un gradiente di esigenze.
Il modello strutturale si basa sulla conoscenza di vie metaboliche o di segnalazione cellulare ovvero su dati ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] determinato atteggiamento può venir collocato - sia pure con un'operazione fortemente riduzionistica - in un punto di un gradiente che vede a un estremo una partecipazione emotiva di totale ed entusiastica accettazione dell'oggetto, all'altro estremo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] sempre uguali, basate su pochi collaudati princìpi, immutati nel tempo. Invece, la livellazione del tracciato, generalmente con gradiente minimo, non rifuggiva ― quando necessario ― dall'ammettere anche notevoli e rapide perdite di quota, ai limiti ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] A e T. La maggior parte dei nostri lavori successivi si è basata, perciò, sul frazionamento del DNA per ultracentrifugazione in un gradiente di densità di solfato di cesio in presenza di ligandi (quali lo ione argento) specifici per corte sequenze di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] aumenta esponenzialmente con quello dei vertici stessi. Non si può neppure utilizzare una procedura semplice di discesa lungo il gradiente del paesaggio effettivo perché esso è ruvido.
L'analogia con i vetri di spin, tuttavia, apre anche le porte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] scienze computazionali del secondo Novecento. Il metodo dei minimi quadrati, nel caso più generale non lineare, chiamato metodo del gradiente (o metodo di steepest descent), era stato già proposto da Cauchy nel 1847 e ripreso da diversi autori nei ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di punti prototipo (ovvero il 'centro di gravità' di ogni sottovolume) e, su tutta la sua estensione, un gradiente di somiglianza multidimensionale che varia continuamente. Nel loro insieme, tali caratteristiche ricreano, all'interno di un modello di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] la sua sede anatomica nella barriera alveolocapillare ed è reso possibile dall'esistenza, per ogni singolo gas, di un gradiente di pressione tra l'aria alveolare e il sangue dei capillari polmonari. Il rinnovamento dell'aria polmonare necessario per ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] sono le stesse del sodio. Il cloro è assorbito passivamente nella parte prossimale dell’intestino tenue, seguendo il gradiente elettrochimico creato dagli elettroliti di tipo cationico, come sodio e potassio. È essenziale per il mantenimento del ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...