Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] del mare compresi tra 300 K (alle basse latitudini) e 260 K (alle alte latitudini) e diminuisce con l'altezza con un gradiente verticale medio di −6,5 K/km fino alla quota di tropopausa, tale quota presentando valori prossimi a 220 K alle alte ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] la presenza di materia oscura. Il secondo fattore è l'‛incremento' del rapporto massa-luminosità con il raggio (il cosiddetto gradiente di M/L), che indica la possibile presenza di una quantità apprezzabile di materia oscura nelle parti esterne delle ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] "gruppo da Velia"), ispirato al gruppo di Teseo e Antiope dal frontone del tempio di Apollo a Eretria, una Atena gradiente, acquistata dal museo di Cleveland (1926), una kore, per la quale erano state approntate due teste, che finì al Metropolitan ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] ma può essere la pressione (osmosi inversa, ultrafiltrazione, separazione gassosa), la differenza di concentrazione (dialisi), il gradiente di tensione di vapore (distillazione a membrana, pervaporazione) ecc. Caratteristica comune di questi tipi di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] è definita agroecosistema. In analogia con gli ecosistemi, anche gli agroecosistemi sono distribuiti lungo un gradiente continuo di gerarchie che va dal microambiente in prossimità della pianta agraria al macroambiente rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di ossigeno è dato dalla prima legge di Fick, secondo la quale il flusso è direttamente proporzionale al gradiente di concentrazione e al coefficiente di diffusione, e inversamente proporzionale allo strato limite di diffusione. Il valore massimo ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] 'emisfero diurno, mentre nell'emisfero notturno le temperature crollano a valori dell'ordine di 110 K. Il forte gradiente termico tra i due emisferi dovrebbe provocare nella termosfera il formarsi di venti caratterizzati da velocità dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] dell’attivazione dei suddetti recettori fanno defluire lo ione sodio da una parte all’altra della membrana in base al gradiente di concentrazione (dall’ambiente dove la concentrazione è più elevata a quello dove è più bassa). Nel caso del sodio ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] . A causa delle forze di capillarità, una frazione dell’olio inizialmente presente rimane intrappolata, dal momento che il gradiente di pressione tra pozzo e formazione non riesce a superare la forza capillare. Un incremento dell’efficienza dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] funzione definita per x=(x1,…,xn) in ω, y in ℝ, e η=(η1,…,ηn) in ℝn. Qui e in seguito
è il 'gradiente' della funzione u e dx=dx1…dxn indica l'integrazione rispetto alla misura n-dimensionale. Le condizioni agli estremi sono sostituite, in questo ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...