Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] sviluppo in Italia e soprattutto in Toscana. Nella costruzione prospettica il teorema dei triangoli simili determina il gradiente di scorcio delle figure nella profondità, mentre l’ipotesi della visione monoculare consente di fissare sulla tavola ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , ρ la densità, Jq il flusso termico specifico, v il volume specifico, p la pressione, Ξ un termine legato a gradiente di velocità e tensore degli sforzi, t il tempo. Il secondo principio della t. stabilisce che nei processi irreversibili l’entropia ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] più dense, con il risultato che il livello medio delle acque nel M. è più basso di quello dell’Atlantico. Questo gradiente fa sì che le acque dell’Atlantico vengano richiamate nel M.; si genera così una corrente che fluisce in superficie lungo le ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] chiarezza che il paradigma che avevamo desunto dal Sistema solare è, se non sbagliato, sicuramente incompleto. Il gradiente termico presente nel disco protoplanetario ha un ruolo molto importante, poiché concentra nei corpi più prossimi alla stella ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] thermal energy conversion, OTEC) è nata nel 1996 al largo delle isole Hawaii e produce energia sfruttando il gradiente termico, ovvero la differenza di temperatura tra i diversi strati dell’oceano. L’energia solare assorbita dalla superficie del ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] dell'E. e del N., sempre più prolungate e regolari a misura che si avanza verso il S. La debolezza del gradiente barometrico, la predominanza di venti discendenti e sempre più lontan; dal loro punto di saturazione, spiegano la scarsezza delle piogge ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] isolati e convenientemente sagomati, allo scopo di rendere, anche per le onde d'impulso, uniforme quanto è possibile il gradiente di potenziale; un esempio di tale costruzione, peraltro non molto diffusa nella pratica, è riportato nella fig. 14 ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] per le equazioni del moto assoluto, la somma a secondo membro di (7) è, per ogni valore dell'indice i, un gradiente (della cosiddetta funzione perturbatrice), ma si presenta la circostanza sfavorevole che questa varia da corpo a corpo.
9. Moto di due ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] dell'aria, da notevoli depressioni atmosferiche, quantunque possa essere presa in considerazione come causa concomitante un notevole gradiente barometrico sui margini di una frattura terrestre.
Insomma, dato il notevole numero di scosse che avvengono ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] bordo (∂Wp vuota), ecc., e che include come casi particolari, tra l'altro, i teoremi del rotore, della divergenza, del gradiente, ecc. (v. vettore, XXXV, p. 279, e vettoriale, campo, App. I, p. 1125) dell'ordinario calcolo vettoriale (intendendo per ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...