• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Fisica [191]
Biologia [139]
Medicina [93]
Chimica [74]
Matematica [74]
Temi generali [72]
Fisica matematica [42]
Meccanica dei fluidi [41]
Geofisica [37]
Biochimica [35]

cline

Enciclopedia on line

In biologia, l’esistenza in seno a una specie, sottospecie o razza, di una serie continua di variazioni adattative di uno o più caratteri lungo un gradiente di variazione delle condizioni ambientali o [...] es., se in una serie di razze (o anche di specie) di farfalle la percentuale di individui bianchi aumenta gradualmente lungo una direttrice geografica di una data regione (nord-sud, est-ovest ecc.), il gradiente che ne risulta costituisce un cline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA

phonon drag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

phonon drag phonon drag 〈fònon drèg〉 [EMG] [FSD] Locuz. ingl. "trascinamento da fononi" con cui s'indica, in un conduttore in cui esiste un gradiente termico, il trascinamento degli elettroni di conduzione [...] da parte di fononi, che contribuisce alla creazione del campo dell'effetto termoelettrico: v. leghe metalliche: III 386 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

proteina di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina di trasporto Fulvio Gualtieri Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] specifici, attraverso i quali le sostanze passano più velocemente: in tal caso il passaggio è controllato dal gradiente di concentrazione e non è richiesto alcun contributo energetico. Le proteine che effettuano il trasporto attivo possono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ADENOSINTRIFOSFATO – NEUROTRASMETTITORE – MEMBRANA CELLULARE

aerodinamica transonica, equazione differenziale della

Enciclopedia della Matematica (2013)

aerodinamica transonica, equazione differenziale della aerodinamica transonica, equazione differenziale della equazione differenziale del tipo dove u è detto potenziale di velocità, in quanto il suo [...] gradiente uxi + uyj rappresenta la velocità v di un fluido comprimibile in moto piano, stazionario e irrotazionale. La costante c è la velocità di propagazione delle perturbazioni nel fluido, legata alla legge che stabilisce il legame tra pressione p ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – NUMERO DI MACH – ERNST MACH – MOTO PIANO – GRADIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica transonica, equazione differenziale della (2)
Mostra Tutti

termoforesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoforesi termoforèsi [Comp. di termo- e del gr. phóresis "trasporto"] [FML] Moto di trasporto delle particelle di un aerosol disperso in un aeriforme provocato da un gradiente di temperatura; ha qualche [...] applicazione pratica, nel trattamento di materiali polverulenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] quindi essere analogo al meccanismo ‛invertito' della pompa Na+/K+, con la differenza che l'energia non viene fornita dal gradiente di Na+/K+, bensì dal gradiente di H+. Se si aggiunge un carrier per l'H+, come DNP o FCCP, in modo da impedire la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

uragano

Enciclopedia on line

Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] pressione genera venti impetuosi con andamento a spirale (v. fig.).I venti cominciano a turbinare verso l’alto quando raggiungono il nucleo della perturbazione, dando origine a una struttura di cumulonembi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONE TROPICALE – PRECIPITAZIONI – PERTURBAZIONE – CUMULONEMBI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uragano (2)
Mostra Tutti

Jolly Philip Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jolly Philip Gustav Jolly 〈ióli〉 Philip Gustav [STF] (Mannheim 1809 - Monaco 1884) Prof. di fisica nell'univ. di Monaco (1854). ◆ [MTR] [GFS] Bilancia di J.: strumento per misurare il gradiente verticale [...] 'altro piatto alto; spostato che sia m sul piatto inferiore (peso p'=mg') occorre aggiungere altra massa zavorra, z'; il gradiente verticale di g è pari, in termini relativi, a Δz/(mh). La necessaria grande sensibilità di questa bilancia può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA

effetto Sisifo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Sisifo Leonardo Fallani Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] a causa dell’effetto Stark dinamico, che dipende da mῳ e dallo stato di polarizzazione della luce. A causa del gradiente di polarizzazione, dunque, l’energia dei sottolivelli atomici varia in funzione della posizione. Per es., un atomo nello stato mῳ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto Sisifo (3)
Mostra Tutti

piromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piromagnetico piromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piro- e magnetico] [EMG] [FSD] [TRM] Effetto p.: la variazione della suscettività di un materiale cristallino a seguito della presenza in esso di [...] un gradiente termico; è da interpretarsi come un aspetto particolare di piezomagnetismo a seguito delle deformazioni e sollecitazioni meccaniche indotte dal detto gradiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali