Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] il terreno mediante pozzi artesiani, sono potabili. Le f. geotermali sono tanto profonde da assumere, per effetto del gradiente geotermico, una temperatura superiore a quella media.
Matematica
In geometria, il termine f. estende quello di ramo di ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] verrebbero quindi eliminati n. con difetti proliferativi, che non rispondono correttamente ai morfogeni o che ne disturbano i gradienti; poi verrebbero eliminati i n. i cui assoni non raggiungono il bersaglio; infine verrebbero eliminati i n. che ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] con attenzione. Infine, un'osservazione importante riguarda il funzionamento del PMS: poiché esso si basa su una tecnica tipo gradiente, la soluzione che fornisce potrebbe non essere quella ottimale, in quanto il minimo a cui si perviene è un minimo ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] di soluto che nel tempo dt attraversa la sezione di area Q di uno strato dx fra le cui facce sussiste il gradiente di concentrazione dc, si ricava dalla relazione seguente:
analoga a quella inerente alla conduzione del calore.
K è il coefficente di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] negativo dell'accessibilità che si produce a mano a mano che ci si allontana dal centro, si tramuta così in un gradiente negativo nei rapporti funzionali e sociali. Ciò vale anche per i gruppi sociali impossibilitati a pagare un alto prezzo per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] negativo dell'accessibilità che si produce a mano a mano che ci si allontana dal centro, si tramuta così in un gradiente negativo nei rapporti funzionali e sociali. Ciò vale anche per i gruppi sociali impossibilitati a pagare un alto prezzo per ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ruolo essenziale.
I metodi di regolarizzazione di Tikhonov, l'uso di iterazioni su sottospazi di Krylov con tecniche di gradiente coniugato precondizionato, i metodi GMRES e i metodi di Arnoldi permettono di risolvere problemi di restauro di immagini ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] profondità, data da
essendo: ρ la densità del fluido, 2l la corda, α l'incidenza, positiva in senso cabrante, Cp′ il gradiente del coefficiente di portanza Cp. Per questo, ove s'introduca il numero M di Mach, rapporto tra la velocità V della corrente ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] aspettare di osservare se le correnti che generano i PPSI fossero dovute a ioni che si muovono seguendo i loro gradienti elettrochimici, dato che c'è un'inversione della corrente a circa −80 mV. Queste correnti sarebbero dovute all'aumento della ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] metodo di Chapman-Enskog, in cui si effettua uno sviluppo della distribuzione P(r,v,t), così come dei suoi gradienti spaziali e temporali, usando come parametro piccolo il numero di Knudsen, ovverosia il rapporto tra cammino libero medio e lunghezza ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...