Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] termini di tipo diverso, quali le variazioni nel tempo (come ∂u/∂t), termini inerziali (come u∂u/∂x), termini che implicano il gradiente di pressione (come ρ-1 ∂p/∂x), termini che implicano le forze di Coriolis (come fν, con f = 2ω sen ϕ, in ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] fra due cariche e1 ed e2 a distanza relativa ∣x∣, è uguale a e1e2/∣x∣. La forza è uguale al gradiente dell'energia potenziale cambiato di segno - il che corrisponde esattamente alla forza di Coulomb menzionata in precedenza - ed è attrattiva ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] dal substrato tireoglobulinico diffondono nella spazio pericellulare, per essere immessi in circolo, per effetto di un gradiente di concentrazione, nonché del legame che gli ormoni, liberatisi dalla matrice proteica ormonogenetica, contraggono con le ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] energia proveniente da una reazione enzimatica, permettono il trasporto degli ioni attraverso la membrana anche contro il loro gradiente di concentrazione. Questi canali attivi prendono il nome di pompe. In particolare, nella fibra nervosa è presente ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] si muovono per diffusione tra il liquido intercellulare e il torrente circolatorio; il movimento dell'acqua è invece dovuto al gradiente di pressione tra il sangue e il liquido circostante. Nell'insieme, i capillari creano, con le loro pareti, un ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] d) oppure anch'esse da un'equivalente struttura integrata (v. ottica integrata: IV 389 c). ◆ [EMG] G. d'onda a gradiente costante e a impedenza costante: v. acceleratore lineare: I 14 d. ◆ [FTC] [MCC] G. meccanica: meccanismo atto a far descrivere ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] del moto è quella per la quale l'integrale esteso a tutto il volume della funzione di dissipazione (prodotto scalare del gradiente di velocità per sé stesso) ha il valore minimo. ◆ [OTT] Teorema di reciprocità di H.: v. diffrazione della luce: II 140 ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] (n,T,u,v) è l’equilibrio locale
formula [3]
Il termine perturbativo Φ viene cercato nella forma di un’espansione in gradienti di ordine crescente rispetto ai campi macroscopici n,u,T:
formula [4]
dove Φ(1) è lineare nelle prime derivate spaziali ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] raggiunta in tempi diversi in relazione alle differenti temperature a cui la materia organica è sottoposta: in aree dove il gradiente geotermico è elevato il cherogene può maturare e quindi produrre p. in tempi più brevi, mentre in aree dove il ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] indotta da essi stessi con il loro arrivo nell’interno della cellula crea un contrasto tra il gradiente elettrico e il gradiente di concentrazione. La neutralità elettrica così turbata viene ristabilita da un movimento in senso inverso degli ioni ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...