• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Fisica [191]
Biologia [139]
Medicina [93]
Chimica [74]
Matematica [74]
Temi generali [72]
Fisica matematica [42]
Meccanica dei fluidi [41]
Geofisica [37]
Biochimica [35]

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ottica del decennio successivo che dovrebbe essere chiamata 'canonica', può essere riscritta nel seguente modo: trattando l'operatore gradiente come una variabile. In questa equazione G e H sono operatori formati da serie di potenze dell'operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , per effetto del trasporto di Na⁺ e Cl⁻ viene a crearsi, tra il lume tubulare e il liquido peritubulare, un gradiente osmotico che a sua volta determina il riassorbimento di acqua e di altri ioni diffusibili. Il tubulo prossimale partecipa anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

suicidio

Dizionario di Medicina (2010)

suicidio Maurizio Pompili Epidemiologia e prevenzione del suicidio Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] 3.000 erano uomini. Analizzando le tre macroaree del nostro Paese, nord, centro e sud-Isole si evidenzia chiaramente un gradiente nord-sud, tanto per gli uomini quanto per le donne, con livelli di mortalità più alti al nord. Livelli particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suicidio (5)
Mostra Tutti

contrasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contrasto contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] di densità fra zone diverse, valutata mediante apposite grandezze (fattore di c., o fattore gamma o gamma, indice di c., gradiente di densità): v. fotografia: II 711 d, 712 a. ◆ [OTT] Fattore di c.: (a) per un'emulsione fotografica, equivale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

farmacoresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacoresistenza Giuseppe Pimpinella Riduzione dell’efficacia terapeutica di un farmaco. Il termine viene prevalentemente riferito alla terapia antinfettiva ed antitumorale. In altri ambiti farmaco-terapeutici [...] -associated Protein 1). Esse sono in grado di estrudere attivamente i farmaci dalla cellula contro un elevato gradiente di concentrazione. Questo meccanismo è alla base della resistenza contemporanea nei confronti di classi diverse di farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINEOPLASTICI – BENZODIAZEPINE – GLICOPROTEINA – ANSIOLITICI – METABOLISMO

distillazione

Enciclopedia on line

Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] una temperatura leggermente inferiore. L’acqua evapora sulla superficie più calda della membrana e il gradiente di temperatura fra i due lati della membrana determina un gradiente di tensione di vapore capace di dar luogo a un flusso di vapor acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] diffusione catalizzata di composti attraverso la membrana. Un altro modello di trasporto, che si effettua anche contro il gradiente di concentrazione della sostanza da trasportare (trasporto attivo), è quello rappresentato nella fig. 6. In questa si ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sanità Gianfranco Domenighetti Paolo Vineis I determinanti della salute Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] al 20%, mentre l'influenza dei fattori socioeconomici è stata stimata tra il 40 e il 50%. Il gradiente socioeconomico risulta infatti essere il più importante fattore esplicativo della quantità e probabilmente della qualità di vita. Gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ASIMMETRIA INFORMATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

ISOLATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLATORI Filippo NERI . Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] bolle gassose (a piccola rigidità) in corrispondenza delle quali, specie se situate in vicinanza del conduttore, dove i gradienti assumono i più alti valori, possono provocarsi effluvî o scariche locali. Ben inteso, a contenere l'olio deve intendersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLATORI (2)
Mostra Tutti

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] vi è anche una diversa distribuzione delle scorte di O₂ e di CO₂ e, per la compressione del volume di aria polmonare, un aumento del gradiente alveolocapillare per l'O₂, che passa quindi più facilmente dall'alveolo al sangue, e un'inversione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 64
Vocabolario
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali