Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , o strato di discontinuità termica, persiste e diviene sempre più cospicuo: basti pensare al fatto che il gradiente termico è anche gradiente di densità e che qualsiasi moto circolatorio prodotto dal vento nelle acque al disopra del termoclino non ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] il cui elemento i,j è la derivata parziale di f rispetto alla i-esima e alla j-esima componente di x), gk è il gradiente di f calcolato in xk (il vettore delle derivate parziali di f in xk) e λ è un parametro opportuno che definisce la lunghezza del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] ' si estende lungo tutto l'organismo, con il picco d'intensità verso il polo 'animale' (o superiore), mentre il gradiente 'vegetale' ha il picco verso il polo 'vegetale' (o inferiore). Quest'ultimo fu così chiamato a causa dell'alta concentrazione ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] per dare conto dell'interazione tra il momento di q. di un nucleo e un campo elettrico, che dipende dal gradiente del campo e che quindi consente di determinare l'anisotropia del campo medesimo. ◆ [FSD] Risonanza nucleare di q., o quadrupolare ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] serie di processi di retroazione, tra cui l’evaporazione dell’acqua, la copertura nuvolosa, i cambiamenti nel gradiente verticale di temperatura, variazioni di albedo e così via, ancora non completamente chiariti. Questi fattori rendono le attuali ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] di diffusione; essa è cioè dovuta alla reazione all’elettrodo di ioni giunti a esso perché è operante un gradiente di concentrazione fra corpo della soluzione, più ricco, e zona elettrodica, più povera, della specie che reagisce all’elettrodo ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] essere utilizzata direttamente attraverso la conversione in energia elettrica nelle zone desertiche contribuendo a equilibrare il gradiente termico oggi presente. L'energia eolica, derivata anch'essa ma indirettamente da quella solare, dovrebbe ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] ° e l'escursione termica giornaliera è ridotta (2°-3° in media). In profondità si ha un regolare abbassamento di temperatura con un gradiente minimo, talvolta intorno a 1° tra la superficie e il fondo (10-14 m.); solo l'influsso degl'immissarî sembra ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] passa da una condizione di potenziale maggiore a livello del terreno a una di potenziale minore nell'atmosfera, e il gradiente costituisce la forza che ne rende possibile il movimento. L'ascesa della linfa nei grandi alberi può essere spiegata con ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , per aumenti anche lievi della pressione diastolica ventricolare o per riduzioni della pressione diastolica aortica, il gradiente effettivo di perfusione possa risultare limitato alla prima parte della diastole ed essere insufficiente a fornire agli ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...