• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Fisica [191]
Biologia [139]
Medicina [93]
Chimica [74]
Matematica [74]
Temi generali [72]
Fisica matematica [42]
Meccanica dei fluidi [41]
Geofisica [37]
Biochimica [35]

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , in Renal transport and diuretics (a cura di K. Thurau e H. Jahrmarker), Berlin 1969, pp. 77-82. Diamond, J. M., Standing gradient model of fluid transport in epithelia, in ‟Federation proceedings", 1971, XXX, pp. 6-13. Diamond, J. M., Bossert, W. H ... Leggi Tutto

eotvos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eotvos eötvös 〈ö´tvösŠ〉 [s.m. invar. Der. del cognome di R. Eötvös] [MTR] [GFS] Unità di misura CGS del gradiente del campo gravitazionale, pari a 10-9 gal a cm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

termodiffusione

Enciclopedia on line

In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] regioni fredde e le più leggere si concentrano in regioni calde. Il coefficiente di t. è molto minore di quello di diffusione molecolare e perciò la t. non interviene apprezzabilmente nella maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVEZIONE – GRADIENTE – OAK RIDGE – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodiffusione (1)
Mostra Tutti

Convezione

Enciclopedia on line

Fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] uno strato della stella; r la sua distanza dal centro; (dT/dr)rad il gradiente di temperatura in situazione di equilibrio radiativo; (dT/dr)ad il gradiente di temperatura adiabatico (cioè quello corrispondente al raffreddamento subito da una massa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ORDINI DI GRANDEZZA – VISCOSITÀ DINAMICA – DORSALI OCEANICHE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convezione (2)
Mostra Tutti

geotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotermico geotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e termico] [GFS] Campo g.: una zona del sottosuolo in cui esista un campo di gradiente g. suscettibile di sfruttamento: v. geotermica, energia: III [...] (mW/m2), della propagazione del calore terrestre verso la superficie: v. calore interno terrestre: I 428 c. ◆ [GFS] Gradiente g.: il gradiente di temperatura, verticale verso il basso, esistente nel sottosuolo; il suo valore è in media di 30 °C/km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotermico (1)
Mostra Tutti

phonon drag

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, il trascinamento da parte di fononi degli elettroni di conduzione in un conduttore in cui esiste un gradiente termico; contribuisce alla creazione del campo dell’effetto termoelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EFFETTO TERMOELETTRICO – ELETTRONI – GRADIENTE – FONONI

ciclostrofico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclostrofico ciclostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ciclo- e del gr. strépho "volgere"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. dei venti di gradiente determinati da configurazioni isobariche chiuse, o [...] pressoché chiuse, per il quale è sensibilmente trascurabile l'effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch'esse chiuse, potendo la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

superstandard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superstandard superstàndard [Comp. di super- e standard] [LSF] (a) Di grandezze il cui valore è maggiore di un certo valore di riferimento (valore standard): gradiente termico s. dell'atmosfera (quello [...] standard è il gradiente adiabatico), ecc. (b) Di fenomeno che avvenga quando una o più grandezze che lo influenzano assumono un valore s.: per es., rifrazione atmosferica s., cioè superrifrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Assorbimento

Universo del Corpo (1999)

Assorbimento Luigi A. Cioffi In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] 98% del Cl⁻ che vi giunge. Il K+, a livello del digiuno e del colon, è assorbito o secreto, secondo il gradiente di concentrazione, diffondendo per via paracellulare e trasportato da canali per K+ a livello luminale e basolaterale, con il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFUSIONE SEMPLICE – APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assorbimento (3)
Mostra Tutti

TROPOSFERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPOSFERA Giorgio Roncali . Si designa con questo nome la parte più bassa dell'atmosfera. In essa la temperatura va in genere diminuendo con un gradiente medio di circa 6°-7° per km. Questa diminuzione [...] diurne della temperatura e le perturbazioni meteorologiche complicano molto il processo: così, per es., nelle nostre regioni il gradiente di temperatura è di 6°-7° per km. invece dei circa 10° che dovrebbero aversi nel processo teorico. Hanno ... Leggi Tutto
TAGS: STRATOSFERA – TEMPERATURA – GRADIENTE – ATMOSFERA – CICLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPOSFERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali