• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Fisica [191]
Biologia [139]
Medicina [93]
Chimica [74]
Matematica [74]
Temi generali [72]
Fisica matematica [42]
Meccanica dei fluidi [41]
Geofisica [37]
Biochimica [35]

LAMPADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMPADA (XX, p. 437) Gino PAROLINI Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] il sodio (il neon funziona da gas di fondo). Viceversa nelle vicinanze del catodo, tenuto conto del forte gradiente di potenziale dovuto alla caduta catodica, gli elettroni hanno sufficiente energia cinetica non solo per eccitare gli atomi di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTRODO AUSILIARIO – EFFETTO TERMOIONICO – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] si presentava particolarmente difficile sia per la scarsa accuratezza dei metodi di analisi, sia per la presenza di un gradiente di concentrazione che implica sfavorevoli condizioni al contorno per l'equazione di Fick. L'uso dei radioisotopi come ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ANALISI METALLOGRAFICA – SPETTROMETRO DI MASSA – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRODEPOSIZIONE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] già utilizzato da Cauchy nel 1847. Solo nel 1971, grazie a un lavoro di John Reid, il metodo del gradiente coniugato è recuperato come metodo iterativo, mostrandosi molto potente e versatile. Teoria del cobordismo. Con la pubblicazione dell'articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] con essa una parte dell'acqua della bile nativa; il resto filtra attraverso le tight-junctions, attratto dal gradiente osmotico prodotto dai determinanti biliari. Fibre contrattili di actina e di miosina imprimono alla parete del canalicolo movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] destino delle cellule del neuroepitelio. Una di queste molecole, l’acido retinoico rilasciato dal mesoderma, forma un gradiente postero-anteriore (maggiori concentrazioni nelle regioni caudali) che attiva in maniera specifica set di geni tipici delle ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

idroelettrico e mini-idrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idroelettrico e mini-idrico Antonio Rusconi Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] maree (per es., l’usine marémotrice all’estuario del fiume Rance presso Saint-Malo, in Francia), delle correnti marine, del gradiente di temperatura tra fondo e superficie degli oceani e anche della osmosi tra acque dolci e acque salate alle foci dei ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – CORRENTI MARINE

Green George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Green George Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] ,...,n e αi coseni direttori della normale interna n a Σ; dato che le derivate in questa formula sono le componenti del gradiente ∇U della funzione U, una formula equivalente e forse più espressiva è: ∫C∇UdC=-∫ΣUndΣ. ◆ [ALG] Teorema di G. per varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green George (2)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE mineraria

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPEZIONE mineraria Vittorio Novarese Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] di alluminio, terminata ai due capi da due pesi uguali e sospesa nel suo centro a un filo la cui torsione misura il gradiente cercato. Il filo può essere metallico, oppure di quarzo o di wolframio, ecc. Se i due pesi sono all'estremità dell'asta, la ... Leggi Tutto

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ' o 'isolati') mediante una certa generalizzazione dell'indice classico di Morse relativo alle posizioni di equilibrio del flusso gradiente (M. Morse, in effetti, parlava dei punti critici della funzione, il che è equivalente). La congettura di Arnol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] noto da molto tempo il modo di dedurre dal primo dei suddetti strati l'attrito superficiale dei fluidi. Se il gradiente longitudinale della pressione è piccolo, la velocità nello strato viscoso si può ritenere funzione lineare della distanza y dalla ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI REYNOLDS – REGIME TURBOLENTO – QUANTITÀ DI MOTO – FUNZIONE LINEARE – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 64
Vocabolario
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali