BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc. fis., s. 5, XXV (1916), pp. 311-316, 372-376; I teoremi del gradiente,della divergenza e della rotazione sopra una superficie e loro applic. ai potenziali, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, s. 7 ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] la forza, la velocità, l'accelerazione, ecc. ◆ [ALG] Identità del calcolo v.: relazioni fra gli operatori v. (divergenza, gradiente, rotore, nabla), interessanti sia dal lato teorico, sia per le loro applicazioni. Denotando con f, g funzioni scalari ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] preforme per la produzione di fibre ottiche, e consente di ottenere, variando la composizione nella fase vapore, un gradiente controllato dell’indice di rifrazione nelle fibre.
Difetti del vetro
Il v. può presentare diversi difetti, derivanti da ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] usate sono quelle di Dirichlet (la soluzione ha un valore assegnato sul contorno), quelle di Neumann (la componente del gradiente normale al contorno è assegnata sul contorno stesso) e quelle di Cauchy (sia la soluzione che la componente normale del ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] , è τ=−25 μV/K. A valori positivi di τ corrisponde il fatto che il campo elettromotore è diretto come il gradiente di temperatura, cioè che nel conduttore vi è una migrazione di cariche negative verso l’estremità a temperatura minore. A causa ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] , o caduta di potenziale, ai poli dell'arco può essere divisa in tre parti: un grande salto all'anodo, un debole gradiente lungo l'arco, e un altro salto al catodo, minore del primo. Col crescere della corrente cresce anche la sezione dell'arco ...
Leggi Tutto
MIRAGGIO
Leonardo Martinozzi
. Con questo nome si designano varî fenomeni affini tutti dovuti all'incurvamento che subiscono i raggi luminosi quando attraversano un'atmosfera non omogenea. Il tipo più [...] distribuzione della temperatura dell'aria venendo così a ottenersi per solo irraggiamento anziché per convezione, si ha un gradiente di temperatura assai elevato negli strati più bassi del suolo, e quindi l'indice di rifrazione può andare aumentando ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] restante citoplasma (succo cellulare) in cui sono incluse: sono i processi per cui si creano e si mantengono i gradienti energetici, fonte prima di tutto il funzionamento cellulare (e in ciò la massima importanza spetta ai mitocondri), si controllano ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] intensità totale del campo magnetico terrestre e la sua inclinazione. Più difficile è immaginare quale possa essere un secondo gradiente le cui isolinee siano più o meno parallele ai meridiani geografici e forniscano, dunque, la longitudine. In certe ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] vol/dl (70%), corrispondente a una pO₂ di 40 mmHg, cosicché tra capillari e tessuti viene a crearsi un elevato gradiente pressorio.
Nell'anossia anossica, la saturazione in O₂ del sangue arterioso e la pO₂ diminuiscono, per riduzione della pO₂ negli ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...