proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] , ma funziona come un motore elettrico, sfruttando un flusso di protoni convogliati attraverso il motore da un gradiente elettrochimico. Le conoscenze attuali sui motori molecolari eucariotici sono fondate su decenni di ricerche sulle basi molecolari ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campo magnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] con la posizione (campo di quadrupolo) secondo la relazione:
Due spire di corrente in questa configurazione, che permette di ottenere un gradiente di campo magnetico costante, prendono il nome di bobine di anti-Helmholtz.
→ Fisica atomica ...
Leggi Tutto
tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, [...] alla sorgente luminosa. Un altro esempio di t. positivo è quello che promuove l’allungamento degli apparati radicali lungo un gradiente di umidità del suolo (idrotropismo), o verso particolari concentrazioni di nutrienti (edafotropismo). ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] , da accelerare ad alta energia. È stato raggiunto, nella primissima fase dell'esperimento che ha richiesto vari anni di lavoro, un gradiente di 8 MV/m su alcuni cm.
La variante SPL (Switched Power Linac) del WFT utilizza, per generare gli impulsi di ...
Leggi Tutto
metodo multigriglia (o multigrid)
Alfio Quarteroni
Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] e colonne. Si effettuano dapprima alcune iterazioni, diciamo k, sulla griglia fine (per es., di Jacobi, di Richardson o del gradiente coniugato) ottenendo una soluzione di tentativo xη(κ). Si calcola il residuo associato rΗ(κ)=fη−Aηxη(κ) e lo si ...
Leggi Tutto
Grove Sir William Robert
Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] inducenti e indotte, con conseguente messa in gioco, per effetto Joule, anche di "forze termiche" (campo di gradiente di temperatura). Questo principio ebbe un notevole influsso nell'ambiente scientifico europeo, con l'introduzione di concetti quali ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] 'approssimazione quasi geostrofica si basa sull'ipotesi, valida per i moti su grande scala, di un 'quasi equilibrio' tra il gradiente della pressione e la forza di Coriolis. Il sistema di Charney è economico ai fini del calcolo, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] a gradino. Si può scegliere, per esempio,
formula. [5]
La minimizzazione viene effettuata modificando i pesi nella direzione opposta al gradiente rispetto ai pesi del termine della funzione costo relativo all'esempio k:
ci(k) = ci(k- l) + μ(k)(dk ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] devono essere corretti e la loro calibrazione va continuamente controllata per non incappare in errori imprevedibili. Inoltre il gradiente del vento e il moto ondoso sono quasi impossibili da misurare e introducono dei gradi di permanente incertezza ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . L'origine della c. a getto polare e più in generale delle varie forme di getti è da ricercarsi negli intensi gradienti termici che si realizzano a cavallo dei fronti. La c. a getto polare, che soddisfa la condizione di geostrofia, attraverso il ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...