teorema di Kuhn-Tucker
Angelo Guerraggio
Nella funzione lagrangiana che compare nell’enunciato del teorema di Fritz John, il moltiplicatore λ0 (associato alla funzione obiettivo f) può valere 0 oppure [...] sono equivalenti tra di loro, altre più o meno generali. Tra le più note segnaliamo quella che richiede che i vettori gradiente delle funzioni di vincolo grad gi(x0) siano linearmente indipendenti e quella che richiede che le stesse funzioni gi siano ...
Leggi Tutto
Kuhn-Tucker, teorema di
Kuhn-Tucker, teorema di conosciuto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni kkt, stabilisce condizioni necessarie affinché un problema di programmazione non lineare, [...] j = 1, …, n
• λi ≥ 0 con i = 1, …, m
• λigi (x0) = 0 per ogni i = 1, …, m
dove con ∇ si è indicato il gradiente.
Questo sistema di formule è indicato come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker (kkt). La regolarità richiesta per i vincoli in x0 è espressa ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] a un trentamilionesimo del valore di g; una deviazione della verticale inferiore a 0″,03 e una variazione del gradiente gravimetrico orizzontale che non supera un eötvös, cioè un miliardesimo di unità assoluta [CGS] o un ventimillesimo del valore ...
Leggi Tutto
TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)
Giorgio Roncali
Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] diminuzione è più debole, l'atmtosfera è stabile, e questo avviene in genere poiché il gradiente medio di temperatura è solo 6°,5 per chilometro; quando il gradiente supera i 10° per chilometro, l'aria è invece instabile.
L'instabilità dell'aria può ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di acqua attraverso la membrana cellulare è basso, da circa 1 a 5×10-2μs-1atm-1. Così, il flusso attraverso 1 cm2 e con un gradiente di pressione di circa 10 m d'acqua sarebbe di circa 1 ml in 10 o più giorni: è questo il ‛numero giorni' (flusso di ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] degli ioni Na+ all’esterno. Gli ioni tendono quindi a diffondere passivamente attraverso la membrana sotto l’azione del gradiente elettrico e di concentrazione. In particolare, nella fibra nervosa è presente una pompa, detta pompa sodio-potassio ATP ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] antiorario nell’emisfero boreale). Se la forza di Coriolis è bilanciata da una forza stazionaria, per esempio un gradiente di pressione, allora la corrente risultante risulta stazionaria e perpendicolare alla forza. Solitamente il termine dovuto alla ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] i componenti della catena respiratoria. L’ossidazione è accoppiata alla sintesi di ATP mediante il gradiente protonico elettrochimico transmebrana nel processo denominato fosforilazione ossidativa. Alcuni metaboliti del metabolismo energetico sono ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] verso i vasi intratoracici e il cuore destro. Infatti, durante l’immersione del solo corpo con testa emersa il gradiente pressorio transdiaframmatico, principale determinante del ritorno venoso, passa da un valore prossimo allo zero a circa 11 mmHg ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] stessi versori e i due raggi r e ρ di flessione e torsione (v. curve, n. 4); esse sono precisamente
10. Operatori vettoriali; gradiente di un numero: rotore e divergenza di un vettore. - Il numero u sia funzione di un punto P, variabile in un campo a ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...