Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] di separarsi dalla roccia sorgente, dipende dalla viscosità del liquido, dal suo peso specifico, dalla dimensione dei granuli e dal gradiente di pressione.
La viscosità dei magmi basaltici (fig. 3) è dell'ordine di 50 Pa∙s sulla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
fotosistema
Stefania Azzolini
Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] del centro di reazione P680, l’ossigeno molecolare che si disperde nell’atmosfera, e un gradiente protonico creato dai protoni liberati. Tale gradiente protonico si dimostra di notevole utilità in quanto permette la formazione di ATP, partendo da ADP ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] , i m. estivi e invernali che pertanto sono il risultato della tendenza dell’atmosfera a ridurre a un valore minimo il gradiente di pressione tra la terraferma e l’oceano. Oltre al movimento di inversione, a cui sono sottoposti durante l’anno, i ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] mezzo termicamente isotropo è definita come il rapporto fra il valore assoluto del flusso termico in quel punto e il gradiente della temperatura nel punto stesso (➔ conduzione). In termini finiti è la quantità di calore che si trasmette per unità di ...
Leggi Tutto
sessa Oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristica dei laghi e dei mari interni. Il fenomeno è dovuto all’insorgere, per es. per improvvisi colpi di vento o rapide variazioni [...] all’intensità della causa da relazioni empiriche del tipo ξ=KXm, dove X è la velocità del vento o il gradiente di pressione atmosferica, m un parametro empirico e K una costante di proporzionalità. Il periodo, invece, è strettamente legato alla ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , il 99mTc-DTPA.
Quadro di perfusione e di ventilazione normale
Nei soggetti normali, in posizione eretta, esiste un gradiente di distribuzione del flusso sia ematico sia aereo all'interno del polmone, con una maggiore perfusione e ventilazione per ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] 4 in urine il cui grado di acidità può arrivare fino a circa un pH di 4,4, il che implica un trasporto contro un gradiente di concentrazione (o di attività) dell'ordine di 1 a 1.000. Pertanto, si deve presumere che la secrezione di ioni H+ sia attiva ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] Riflettendo sulle equazioni del moto, si ottiene che ad agire su una massa d’aria in movimento sono la forza di gradiente di pressione, la forza di Coriolis, la forza centrifuga, la forza di gravità e la forza di attrito. Inoltre, bisogna considerare ...
Leggi Tutto
Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Angelo Guerraggio
Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Nell’usuale ottimizzazione [...] portano al teorema di → Kuhn-Tucker, si basano su una condizione necessaria del primo ordine (annullamento del gradiente) e una condizione sufficiente del secondo ordine (studio del segno del differenziale secondo).
Nella teoria delle decisioni si ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] movimento della materia delle stelle è permesso da quelle in cui è proibito. In alcuni punti, detti punti di Lagrange, il gradiente del potenziale di tale campo e, quindi, il campo medesimo si annullano; di questi punti, il più significativo è quello ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...