spazio di Sobolev
Arrigo Cellina
Per trattare problemi di equazioni differenziali ci si pone in spazi di funzioni che devono ammettere derivate in un qualche senso, anche debole, e devono essere completi [...] , a supporto compattamente contenuto in Ω), si ha
Se questo avviene per tutte le variabili xi si dice che la funzione vettoriale g1, ..., gN è il gradiente (in senso debole) della funzione f e che f sta nello spazio di Sobolev W1,1(Ω).
→ Convessità ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] di m 6, che ha accentuato il carattere di "velo d'acqua".
Tali fatti, comprovati dall'abbassamento del lago con gradiente preoccupante negli ultimi anni, tanto da arrivare a 2,70 m sotto la soglia fissa dell'emissario, hanno accentuato la tendenza ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di conduzione n (e p) produce una corrente anche in assenza di campo esterno da n a p, a causa del gradiente di concentrazione alla giunzione (corrente di diffusione). A essa si oppone una corrente uguale e contraria di elettroni minoritari dal lato ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] alla [20], la fase S soddisfa l'equazione ∇2S=0 ed è perciò costante su tutto il campione. In tal caso, il gradiente della fase si annulla e la relazione tra corrente e potenziale si riduce alla [21]. Questa è analoga alla relazione [15] della teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] invece stata competizione con il CERN: nel 1954 l'Atomic Energy Commission autorizzò i piani di Brookhaven per il sincrotone a gradiente alternato (AGS) e in questo periodo anche al CERN i piani in corso erano di progettare e costruire un simile ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] di avvezione (−v∙∇) in maniera da avere avvezione positiva quando il flusso del vento ha direzione opposta al gradiente della quantità in considerazione. Considerando, per es., le mappe meteorologiche che rappresentano isolinee di temperatura e il ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] sostanza in esame; il magnete, le cui espansioni sono foggiate in modo che il campo tra esse sia ad elevato gradiente, può rotare intorno all'asse della bilancia; la posizione angolare del giogo viene rilevata inviando un fascetto di luce su uno ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] subire rapide variazioni (contrapposto a variabile). Un’atmosfera s. è quella per la quale il gradiente termico verticale è minore del gradiente termico verticale adiabatico in quanto, in tali condizioni, una massa d’aria spostata dal suo ambiente ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] . Nella fotosintesi, al contrario, il flusso degli elettroni lungo trasportatori legati a membrana avviene in direzione opposta al gradiente energetico, cioè 'in salita': in tal caso l'energia liberata dalla fotolisi dell'acqua (operata dalla luce ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] T secondo la relazione: p=p₀[(T₀-βz)/T₀]g/(Rβ), con p₀ pressione e T₀ temperatura assoluta alla quota z=0, β gradiente termico verticale, g accelerazione di gravità, R costante dei gas. Lo spessore di tale a., cioè la quota alla quale s'annulla la ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...