Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] 920 °C), rende necessario il ricorso a un innalzamento del gradiente di concentrazione per limitarne la durata. L’uso di acciai legati dei pezzi è sempre molto bassa, poiché il gradiente di concentrazione dell’elemento nello strato di diffusione è ...
Leggi Tutto
toroidale
toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] qualunque può essere sempre immaginato come risultante dalla composizione di un campo t. e di un campo poloidale (cioè di gradiente di uno scalare): v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ◆ [FPL] Confinamento t.: il confinamento di un plasma ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] a; un obiettivo f forma l’immagine del campione su uno schermo g; spostando la lama e secondo la direzione y del gradiente dell’indice di rifrazione nel campione, si osserva sullo schermo l’immagine di c divisa in zone scure e chiare il cui contorno ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] u(x), x ∈ Rn, ha la forma F(H(x), D(x), u, x) = 0, dove D(x) è il vettore delle derivate prime (→ gradiente) e H(x) è la matrice hessiana, formata dalle derivate seconde. Un esempio di equazione di forma generica è l’equazione di → Monge-Ampère.
Il ...
Leggi Tutto
litio
Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica [...] ). A livello della neurotrasmissione, per quanto riguarda i primi messaggeri implicati nelle sinapsi, a concentrazioni terapeutiche il gradiente di distribuzione del l. attraverso le membrane neuronali è basso rispetto al sodio e al potassio e non ...
Leggi Tutto
Cauchy, metodo di
Uno dei primi metodi per la soluzione numerica di problemi di ottimizzazione non lineare non vincolata. Se il problema consiste nella ricerca di un minimo locale di una funzione F (x) [...] dell’esplorazione e x(i+1) è il punto ottimale lungo tale direzione. Se F è differenziabile, s è in generale funzione del gradiente g(x), ossia del vettore le cui componenti sono date dalle derivate parziali δF/δxn. Il metodo di C. consiste nel porre ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] tra due funzioni f, g, indicato dal simbolo *, si definisce come
l'estensione al caso bidimensionale è banale). Successivamente si calcola il gradiente dell'immagine filtrata IF(x, y):
∇IF(x,y) = I(x,y) * ∇G(x,y)
(come si vede, l'operatore ∇ può ...
Leggi Tutto
SCINTILLA
Aroldo De Tivoli
. In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] . Gli ioni presenti sotto la azione del campo elettrico si precipitano rispettivamente sugli elettrodi di nome contrario. Se il gradiente di potenziale è sufficientemente grande, può accadere che tra un urto e l'altro contro gli atomi del gas ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] pompati fuori dal mitocondrio per ogni paio di elettroni che passano per ognuno dei siti ove l'energia è conservata.
Il gradiente di concentrazione degli ioni H+ costituisce la sorgente di energia libera per la formazione di ATP da ADP e fosfato ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] corpo C e qualunque campo di velocità di prova _v si scelga in una prefissata collezione −V (∇ _v indica il gradiente del campo _v).
La formulazione completa di questa relazione tra forze e sforzo richiede due precisazioni cruciali: la collezione −V ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...