FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] piano, la cui distanza dall'asse x sia r: per r S-107??? ∞ la grandezza del potenziale perturbato ed il suo gradiente sono invarianti rispetto ad una traslazione finita di tutte le singolarità poste nel piano considerato, di guisa che queste, ai fini ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] parti. I granuli citoplasmatici di acido ribonucleico di J. Brachet, con la loro esatta localizzazione secondo un gradiente, potrebbero materializzare questo potenziale. Plausibile anche la concezione di J. Holtfreter che vede un intimo legame tra ...
Leggi Tutto
REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice)
Nicola Turchi
È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si [...] egee: seni sporgenti, serpente, animale ctonico per eccellenza, atteggiamento dominatore quale si rileva dalle gemme dove R. appare gradiente su le montagne fiancheggiata da leoni e da altre figure umane o animali in atto di adorazione.
Omero la ...
Leggi Tutto
grad
grad termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, detto anche gon, è unità di misura per l’angolo, diversa dal → grado, pari alla quattrocentesima parte di un angolo [...] grado sessagesimale, e rad, che denota la misura in radianti, è utilizzata prevalentemente nelle rilevazioni che si compiono sul terreno per scopi di ingegneria civile (costruzione di strade, ferrovie ecc.).
☐ In analisi, simbolo di → gradiente. ...
Leggi Tutto
amnesia
Disturbo della componente a lungo termine della memoria, caratterizzato dall’incapacità di acquisire nuove informazioni (a. anterograda) e di ricordare eventi avvenuti prima del suo esordio (a. [...] prima dell’esordio dell’amnesia. La sua estensione è variabile, da alcuni anni a decenni. Può essere presente un gradiente temporale, per cui gli eventi remoti sono ricordati meglio di quelli recenti. L’esame viene svolto mediante test riguardanti ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] possono scriversi:
dove J è la densità di flusso di materia, C la concentrazione, t il tempo, ∇ l’operatore vettoriale gradiente e D è il tensore di diffusione. Nei tessuti biologici in particolare il tensore di diffusione definisce l’abilità delle ...
Leggi Tutto
nabla
nabla operatore vettoriale differenziale il cui nome deriva da uno strumento a corde della tradizione ebraica europea, detto nabel, a causa della sua forma, simile a quella della lettera ∆ capovolta. [...] tre fondamentali operatori differenziali del primo ordine. Infatti, se è applicato a un campo scalare ƒ(x, y, z) ne fornisce il gradiente:
Se è applicato mediante un prodotto scalare a un campo vettoriale v(x, y, z) =ν1i + ν2j + ν3k ne dà la ...
Leggi Tutto
traiettoria ortogonale
traiettoria ortogonale in analisi, per una famiglia di linee piane F, linea Г che interseca ortogonalmente le linee di F. Per esempio, le traiettorie ortogonali della famiglia [...] dell’equazione differenziale
che esprime il parallelismo tra la tangente a Г e la normale alla linea ƒ = C, individuata dal → gradiente di ƒ. Per esempio, le traiettorie ortogonali alla famiglia di iperboli x 2 − y 2 = C sono le iperboli della ...
Leggi Tutto
convettivo
convettivo [agg. Der. di convezione] [LSF] Che riguarda il fenomeno della convezione o che deriva da esso. ◆ [MCF] Cella c.: la regione di un fluido occupata da una corrente c. chiusa. ◆ [MCF] [...] nabla: v. meccanica dei continui: III 692 f. ◆ [MCF] Moto c.: il movimento che si stabilisce in un fluido in cui sia presente un gradiente di temperatura: v. convezione termica: I 754 b. ◆ [GFS] Teoria c.: v. meteorologia sinottica: III 805 c. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] medio del mare: 15 °C;
e) densità dell’aria al livello medio del mare: 1,225 kg/m3;
f) gradiente barico verticale: −1 hPa ogni 9 m di altitudine;
g) gradiente termico verticale: −6,5 °C ogni 1000 m di altitudine fino a 11.000 m, nullo da 11.000 a 20 ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...