• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Fisica [191]
Biologia [139]
Medicina [93]
Chimica [74]
Matematica [74]
Temi generali [72]
Fisica matematica [42]
Meccanica dei fluidi [41]
Geofisica [37]
Biochimica [35]

plastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plastico plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] grande. ◆ [FML] Liquido p.: liquido non newtoniano al quale occorre applicare uno sforzo di taglio per ottenere un gradiente di velocità: → liquido: L. newtoniano. ◆ [CHF] [FTC] Materie p., o plastiche s.f.: vasta classe di materiali macromolecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastico (4)
Mostra Tutti

effetto Seebeck

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Seebeck Giuseppe La Rocca Effetto termoelettrico consistente nella generazione di una corrente in un circuito costituito da due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e b, [...] delle giunzioni. Il coefficiente di Seebeck di un materiale misura il rapporto tra il campo elettrico in esso indotto e il gradiente di temperatura che lo induce, e tipicamente è dell’ordine delle decine o centinaia di microvolt per grado. Una comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SEMICONDUTTORI – MICROVOLT – GRADIENTE – METALLI

Kapica Petr Leonidovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kapica Petr Leonidovich Kapica 〈kàpizë〉 (traslitterato talvolta in Kapitsa e Kapitza) Pëtr Leonidovich [STF] (Kronstadt 1894 - Mosca 1984) [STF] Ricercatore nel laboratorio di magnetismo del Cavendish [...] in uno strato di circa 10-5 m intorno a un solido immerso in un bagno di elio II liquido; si ritiene che questo gradiente di temperatura nasca da intensi scambi di calore (dell'ordine di 107 W m-1 K-1) di tipo convettivo che si producono nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MAGNETISMO – CRIOGENIA – GRADIENTE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapica Petr Leonidovich (3)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] distinta dal resto del DNA, per riflesso di una composizione in basi diversa da quella media del DNA. Così in un gradiente di densità nell'ultracentrifuga, si può separare questo DNA e ottenere i geni dell'RNA ribosomico di questo organismo in forma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] in un corpo, enunciò la seguente ipotesi: la forza magnetica, in una direzione, è proporzionale alle componenti del gradiente di gravità in questa direzione. Questa ipotesi può essere accettata ma non dà alcuna spiegazione della rispondenza intima ... Leggi Tutto

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] estruso attivamente dalla cellula mediante la pompa sodio-potassio e rientra passivamente mediante diffusione. Il mantenimento del gradiente del sodio tra spazio intra- ed extracellulare è essenziale per la regolazione del volume cellulare. Il sodio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

optical tweezing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

optical tweezing Mauro Cappelli Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] di quello del mezzo circostante. I raggi ottici incidenti vengono deflessi dalla particella e la risultante forza di gradiente tende a spingerla verso il centro del fascio, laddove l’intensità di luce è maggiore. Focalizzando opportunamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ciclone

Enciclopedia on line

meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] ’azione deviatrice della rotazione terrestre: questa fa ruotare la direzione del vento verso destra (guardando nella direzione del gradiente di pressione) per un c. dell’emisfero boreale, verso sinistra per uno australe. Alla distribuzione ciclonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OCEANO INDIANO – PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

elettrostatica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo. Fisica Le questioni tipiche dell’e. sono [...] agente su una carica che non perturbi il campo e il valore della carica stessa, oppure, analiticamente, come il gradiente cambiato di segno del potenziale V, quest’ultimo rappresentando l’energia potenziale dell’unità di carica positiva posta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAMPO VETTORIALE CONSERVATIVO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE – EQUAZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrostatica (2)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di sono sempre abbastanza prossime a quelle di c2, si potrà scrivere: od anche: ma è quello che si chiama il gradiente di portanza, e cioè l'incremento del coefficiente di portanza per una variazione infinitesima di incidenza; dato l'andamento del ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali