catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] seguente. Durante il processo di trasferimento di equivalenti di riduzione viene liberata energia – in forma di gradienteprotonico elettrochimico transmembrana – utile per la sintesi di ATP, per il trasporto di ioni e metaboliti o dispersa ...
Leggi Tutto
teoria chemiosmotica
Anna Atlante
Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] possibile la sintesi di ATP a partire da ADP e fosfato inorganico con simultanea utilizzazione del gradienteprotonico. Questo è ripristinato continuamente dall’attività della catena respiratoria. Appare evidente che l’impermeabilità della membrana ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] i componenti della catena respiratoria. L’ossidazione è accoppiata alla sintesi di ATP mediante il gradienteprotonico elettrochimico transmebrana nel processo denominato fosforilazione ossidativa. Alcuni metaboliti del metabolismo energetico sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 103 volte quella dell'elettrone; infatti lo ione più leggero, il protone (H+), ha una massa 1.840 volte quella dell'elettrone.
L cui la velocità di diffusione è proporzionale al gradiente di concentrazione tramite una costante di proporzionalità D, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] all'interno della bobina RMN. In presenza del solo H0 gli spins dei protoni risuoneranno tutti alla stessa frequenza ω0 = γH0. Sommando invece ad H0 il campo relativo al gradiente costante G (v. eq. 19), il campo magnetico totale varierà linearmente ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] con la differenza che l'energia non viene fornita dal gradiente di Na+/K+, bensì dal gradiente di H+. Se si aggiunge un carrier per l è stata inserita la rodopsina batterica. Il flusso protonico, avente le caratteristiche di un trasporto attivo, ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] recettore farmacologico dell'omeprazolo, la H+/K+-ATP-asi o pompa protonica di cui si è già parlato. Queste pompe sono costituite da è un trasportatore di soluto che opera contro un gradiente e l'energia elettrochimica necessaria per il trasporto è ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] (si veda la figura 5). Ciò suggerisce che le catene di trasferimento elettronico, con gradiente di protoni, fossero già presenti quando apparve la clorofilla. Se così fosse, è possibile che la clorofilla sia derivata da un citocromo, attraverso ...
Leggi Tutto
In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batteri, nei cloroplasti e nei mitocondri; consiste nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni [...] attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule per vari processi e soprattutto per la ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] al reticolo del palladio stesso. Se viene applicato un gradiente di pressione, e la membrana è riscaldata, i nuclei indicare che nella fusione di due deutoni il canale trizio più protone si apre nei metalli con probabilità centinaia di milioni di ...
Leggi Tutto
chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste nella liberazione di energia durante...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...