Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di ossidazione, la demolizione di ATP, oppure il flusso concomitante di un’altra specie nella direzione del suo gradienteelettrochimico. Nel t. attivo primario, l’accumulo di sostanza è accoppiato direttamente a una reazione esoergonica (per es., la ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] protoni nel lumen dei cloroplasti. Questo determina un gradienteelettrochimico di protoni, usato per la sintesi di adenosintrifosfato ridurre l’eme b1 e il citocromo f. Tale gradiente viene poi utilizzato per la sintesi di ATP (fotofosforilazione). ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] per la sintesi di ATP: questa avviene quando i protoni refluiscono spontaneamente nella direzione del gradienteelettrochimico transmembrana, utilizzando canali specifici presenti in una complessa proteina (ATP sintetasi), che catalizza appunto la ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] lo stesso, il vettore che rappresenta la forza è il gradiente del p. U:
Le componenti di una forza derivante intensive μi associate agli ni vengono chiamate p. chimici (o elettrochimici) delle rispettive fasi e/o componenti del sistema. Poiché l’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] anni del XX l'origine della f.e.m. in una cella elettrochimica fu oggetto di controversie. I sostenitori della teoria ‛chimica' affermavano, velocità di diffusione è proporzionale al gradiente di concentrazione tramite una costante di proporzionalità ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] neutro o basico:
[5] formula.
Poiché il meccanismo è elettrochimico, si possono applicare le leggi di Faraday che stabiliscono la la quale il flusso è direttamente proporzionale al gradiente di concentrazione e al coefficiente di diffusione, e ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste nella liberazione di energia durante...