Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] mantenendo intatta la struttura delle imprese è associato un alto gradodi illibertà. Su tale base, i socialisti aspirano a un ampliamento (o a una reinstaurazione) della libertà individuale per la grande maggioranza (salariata) della popolazione, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aristotelico, che i filosofi hanno sempre avuto la libertàdi dire con forza ciò che pensavano, né soltanto senso lato) non è possibile, e tanto meno si è in gradodi comunicarla agli altri.
3. La 'filologia geografica'
L'importanza della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] territorio dovette essere meno capillare e per ciò stesso il gradodi conflittualità endemica sempre più alto.
Bibliografia
C.W. Blegen, il diritto di asilo), consegnate per iscritto in documenti regi, che configurano una sorta di "libertà" ( ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] rete delle confraternite fosse in gradodi coprire i bisogni più urgenti della povertà cittadina; è certo invece che il ‘terzo stato’ delle donne crebbe costantemente riuscendo anche a costruirsi spazi autonomi dilibertà in una società dominata dall ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , che stimolava l'iniziativa individuale, il senso dilibertà e di giustizia e la creatività. Grazie alle loro invenzioni e delle condizioni del genere umano spiegasse i differenti gradidi cultura e il passaggio dallo stato selvaggio alla barbarie ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] durante il ventennio si collocano nel quadro di censura e di soppressione della libertàdi stampa attuate dal regime, da un lato religione cattolica fu esteso a tutti gli ordini e gradidi scuola. L’introduzione del testo unico ridusse la presenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] seguito, nel X sec. (per opera di Gerberto), la conversione dei gradidi latitudine sarebbe stata il passo teorico successivo letteratura geografica, unito a una maggiore libertà stilistica; dal punto di vista dei contenuti, tale fenomeno però non ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] '. È bene rendersi conto che questo spazio dilibertà poietica (di autopoiesi) coincide con la molteplicità delle forme che e far apprendere - insieme ai modelli di umanità - un insopprimibile gradodi arbitrarietà? Nel momento stesso in cui si ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] della scuola, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado. – Nel rispetto della libertàdi coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è difficile credere che le nuove macchine siano in gradodi produrre qualcosa che abbia la stessa leggibilità della carta carica quello che ha più da guadagnare da limitazioni della libertàdi stampa, e sono stati infatti i governi in carica a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....