Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] entro cui le lingue possono variare, e che è in gradodi estrarre invarianze (cioè aspetti costanti e comuni) dalla molteplicità dei
Questi fattori interagiscono potentemente facendo sì che la libertà del parlante sia sempre 'vigilata', e che le ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] gradodi conferma) maggiore di quello di un'altra teoria T, e quello di fornire metodi per accertare che un dato gradodi conferma è di era anche la storia ‟della crescita della tolleranza e della libertàdi pensiero" (v. Sarton, 1952, p. 11). Quella ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nelle loro mani il supremo potere di vita e di morte, è in gradodi dire se, come e quando, di un ordine più equo, fondato su principi dilibertà, giustizia e prosperità economica, emerge con chiarezza dal piano di pace di Pio XII, dai messaggi di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] prove ed errori': l'animale è infatti in gradodi trovare o di apprendere ciò di cui abbisogna nel momento in cui il bisogno la loro attualizzazione dipende dallo sforzo degli uomini; rientra nella loro libertà; l'uomo non deve, se non vuole; e, anche ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] degli addensamenti o delle rarefazioni nell'opera o nella sua realizzazione, ove questa sia prevista a un altissimo gradodilibertà.
Non si sfugge tuttavia all'impressione che gli attuali modelli basati sulla teoria dell'informazione siano inficiati ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] fatto che alcuni dei paesi comunisti disponessero di un più ampio margine dilibertà economica - si pensi al caso della Inoltre, si può sostenere che la guerra fredda sia stata in gradodi fare ciò che non era riuscito a nessuna ‛guerra calda', vale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di passare in rassegna e di analizzare nel dettaglio i settori di esposti e quando questi ultimi non erano in gradodi controllare tale rischio. Nell'epoca presente la ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] libere: la società civile è quella in cui i cittadini godono del più alto gradodilibertà.Questi temi non sono esclusivi di Ferguson; essi si ritrovano pure in altri esponenti della scuola scozzese. Nelle Observations concerning the distinction ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] ad aumentarne il gradodi sensibilità alla luce, si iscrivono in una prospettiva di speculare e passiva definita, immanente allo stesso testo. Siamo di fronte a una parvenza dilibertà, di disponibilità ai diversi casi possibili della ricezione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ogni decisione dell'OPEC è espressamente richiesta l'unanimità degli Stati che dispongono del diritto di veto.
Nonostante il notevole gradodilibertà lasciato ai singoli membri, l'efficacia del cartello è stata considerevole, soprattutto perché il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....