Fisico matematico inglese (Stockport, Cheshire, 1849 - Cambridge 1934); prof. (fino al 1920) all'univ. di Manchester. Socio straniero dei Lincei dal 1918. La sua opera fondamentale, Hydrodynamics (1879; [...] la Dynamical theory of sound (1910 e varie edizioni successive), contenente un'esposizione della teoria delle vibrazioni per i sistemi a infiniti gradidilibertà, e il trattato di meccanica Statics, dynamics, higher mechanics (3 voll., 1912-20). ...
Leggi Tutto
superstringa In fisica, stringa (➔), detta anche stringa fermionica, che, oltre agli usuali gradidilibertà spaziali (o bosonici) che ne descrivono la posizione nello spazio-tempo, possiede gradidilibertà [...] di spin (o fermionici), descriventi una distribuzione di spin seminteri lungo di essa. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ponendo in essa Xi = ϕi (xi, ε); si sviluppano poi le due espressioni in serie di ε e s'impone la condizione che i due sviluppi (ψ(e))(i) e (ψ(i))( elementi che presentano una propria struttura, o gradidilibertà interni, come ioni, atomi, molecole, ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] che il più semplice. La laboriosità dei calcoli cresce infatti rapidamente al crescere del numero dei gradidilibertà. Questa complicazione crescente conduce a fare ipotesi semplificatrici spesso esagerate, con la conseguenza che le conclusioni ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] solo energia cinetica, la collisione si dice elastica. Se in seguito alla collisione vengono eccitati anche dei gradidilibertà interni del nucleo, la collisione si dice anelastica. Le collisioni anelastiche possono divenire predominanti nei nuclei ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] del vento si differenzia radicalmente da quella degli altri fenomeni meteorologici in quanto esso ha essenzialmente due gradidilibertà, e quindi per la sua descrizione sono necessarie due distinte coordinate. Secondo varie applicazioni per le quali ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] (quantum dots) in cui l'elettrone non ha più gradidilibertà accessibili ed è completamente confinato. Le proprietà quantistiche di queste due strutture sono un'estensione immediata di quelle delle buche quantiche. Nei fili quantici si hanno due ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] due o più lastre indipendenti, sia o no rigida l'asta portante. L'esistenza di almeno due gradidilibertà (facoltà di movimento) è in ogni modo necessaria perché il fenomeno si verifichi.
Un'ala (fig. 1), anche nella più spinta riduzione, ha sempre ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] alla fusione e VL il volume molare del fluido, la frazione digradidilibertà tipo solido sarà VS/VL e di quelli tipo gas 1 − VS/VL. Da qui è facile scrivere la funzione di partizione del solido di Einstein elevata alla potenza NVS/VL, e la funzione ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] nucleo con le modalità dinamiche della fotodisintegrazione del deutone. Oltre la soglia di produzione di pioni, circa 150 MeV, cominciano a eccitarsi gradidilibertà nucleonici e quindi la Ϛa presenta delle risonanze in corrispondenza alle energie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....