Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] buono, ecc.): questa gradualità presuppone un valore assoluto di cui i varî gradi partecipano; la quinta via è dall'ordine e , bensì a una molteplicità di beni, e la libertà del volere si fonda sulla possibilità di scelta tra questi beni relativi ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano nel determinarne l’età tra i quarantanove e i cinquant’anni), quinto figlio di Landolfo dei conti ... ...
Leggi Tutto
Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone, 1221 - Fossanova, Latina, 1274) teologo e filosofo italiano, canonizzato santo nel 1323 da papa Giovanni xxii. La sua formazione intellettuale avvenne dapprima nell’università di Napoli, dove frequentò la facoltà delle arti; maturata la decisione di entrare nell’ordine ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque è penetrata la forza della sua mente analitica e sintetica, essa ha purificato il materiale ricevuto ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato forse il più geniale utilizzatore della rivoluzione culturale conseguente all’introduzione del corpus ... ...
Leggi Tutto
Tommaso d’Aquino, santo
Filosofo e teologo (Roccasecca, Frosinone, 1225 o 1226-Fossanova, Latina, 1274). Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l’abito religioso nel 1243-44. ... ...
Leggi Tutto
Tommaso d’Aquino
Filosofo e teologo (Roccasecca, od. prov. Frosinone, 1225 o 1226 - Fossanova, od. prov. Latina, 1274), santo.
La vita e le opere
Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ... ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione della filosofia aristotelica per adattarla alla visione cristiana della realtà e all’idea di una creazione divina del ... ...
Leggi Tutto
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero benedettino di Montecassino, dove ricevette la sua prima formazione. Dal 1239 al 1243 frequentò la facoltà delle arti ... ...
Leggi Tutto
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente filosofico del XIII secolo, p. 628, Temi del dibattito, p. 630, La dottrina tomista della materia, p. 631, Tommaso e il platonismo, ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con altri congiunti, e qui regis fidem servabant" (Riccardo di S. Germano, p. 33), contro le truppe di Ottone IV guidate da ... ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. È un caso felice che il priore dei domenicani di Benevento, Guglielmo di Tocco, e il processo di ... ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] concetto dilibertà. Per essere meditato frutto di un'esperienza vitale nella quale l'amarezza di quotidiane quelle dello storico sovietico, che vuole ‟stabilire il gradodi sfruttamento cui i grandi latifondisti russi del passato sottoponevano ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] libertà e di umanità" e l'unità di pensiero e azione. Di qui, anzi, la polemica aspra contro tutto un aspetto di Hegel, nonché del Marx discepolo di Hegel e ideatore di ‟uno storicismo teologico-materialistico, senz'alito di umanità e dilibertà". Di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tra le varie arti, perché, nei suoi tre gradidi giudizio, costituisce "una certa arte di tutte le arti" e può giungere a contemplare le con molta libertà, dai testi aristotelici e applicate al di là del loro statuto logico, e la mancanza di sicuri ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] segni in gradodi cogliere il fatto scientifico nelle sue implicazioni e di non arrestarsi a esso, come il solo o il più importante della comunicazione. Ne veniva coinvolto tutto l'uomo, se la misura dei suoi segni è la stessa della sua libertà e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] con l’effettiva esistenza della nostra autonomia razionale e con la nostra libertà morale. Egli dunque concludeva che si dovesse presumere l’esistenza di un minimo gradodi indeterminazione nel moto degli atomi, definito parénklisis (‘declinazione’ o ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] di più intimo e profondo: l'actus essendi" (ibid., p. 283). Soltanto un'ontologia di questo tipo è in gradodi ). La partecipazione infatti non è solo dono di essere, ma anche suscitatrice dilibertà, fondamento dell'autonomia della persona (ibid., ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] d'essere dell'Assoluto. Questa dottrina bradleiana dei ‛gradidi verità' (o di ‛realtà': per lui è lo stesso) non " (ibid., p. 409), l'‟identità di natura tra Dio e il mondo" (ibid., p. 475). Quanto alla libertà, l'opera del 1928 ci dice che essa ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] femmine il feto fosse in gradodi muoversi da sé. Questa di sperimentare nuove forme normative, evitando di infliggere sofferenze prevedibili, e di garantire, nelle forme richieste dalle nuove possibilità tecniche, condizioni dilibertà e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] in gradodi funzionare armoniosamente per l'eternità senza il suo intervento. Clarke, che difendeva l'interpretazione volontarista della provvidenza, sostenne invece che la visione di Leibniz implicava un'inaccettabile limitazione della libertà e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....