Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] riferito a comunità tra loro differenti, analoghe solo perché in gradodi dar vita a un ordinamento (v. Caravale, 1994).Quest' del successivo i cittadini che godevano dei diritti dilibertà e di proprietà piena, ma erano esclusi dalle magistrature, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] uffici giudicanti. Questa differenza si traduce in un minor gradodi indipendenza, sia dei singoli sostituti nei confronti del capo dell per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950.Per ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Perciò molti preferivano una certa libertàdi movimento, soprattutto per lo sfruttamento di traffici con piazze minori: durezze e non tutti erano in gradodi condurla fino in fondo; l'avventura e altre attrattive di paesi lontani avevano anch'esse la ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , un testo di tradizione manoscritta singolarmente privilegiata, si svolge per gradi: dapprima le investe XXI (1875), pp. 413 ss.; G. Guidicini, I riform. dello stato dilibertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1876, pp. 92 s., 102 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo gradodi differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] caratterizzata dalla presenza di un giudice - segna un'ulteriore limitazione dei margini dilibertà delle parti in è, come abbiamo visto, di norma passivo, il ruolo di chi è in gradodi regolare l'immissione di casi è evidentemente cruciale; c ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] prevede il voto a due o più gradi). Di contro, lo Statuto albertino del 1848, di una pensione mensile per essere stata «in tempi di tenebrosa tirannide» un «esempio inimitabile di coraggio civile e di costanza nel propugnare la causa della libertà ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per esempio Montmaurin, ai passato (v. Maldonado, 1976, p. 14) e forse non sarà in gradodi farlo in futuro. L'architetto, lo stilista, l'ingegnere e altre figure ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di licenziamento, senza completare il controllo di ragionevolezza nei suoi gradi successivi, sembra trascurare proprio quella esigenza di verifica della razionalità strumentale e di partire dai principi fondamentali dilibertà sindacale, politica e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] Di contro le tecniche di intervento sulla libertà contrattuale, giustificate in caso di asimmetrie informative e di mancanza di si dovesse ritenere che la parte stessa neppure sia in gradodi sfruttare l’informazione che le sia stata data, si potrà ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] altri campi. Non a caso si parla di 'libertà della prova' o di free proof proprio per intendere che anche nel sia pure con difficoltà, ammettendo che il giudice sia almeno in gradodi valutare se la prova scientifica sia valida e attendibile sotto il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....