Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , pur differenziandosi nella natura delle operazioni.
Bibl.: E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano 1869; V I depositanti, per difetto di capacità e di conoscenze, non sono in gradodi accordare tali prestiti: in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il Chile rinunziava a ogni pretesa sui territorî posti fino al 23° gradodi latitudine sud, mentre la Bolivia rinunciava a quelli posti fino al 25°; popolo chileno.
Nell'ansia delle libertà politiche e nell'attrito di nuovi ideali, il clima letterario ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] palazzo, nel loro castello o nella loro villa, è in gradodi alloggiare col dovuto onore altissimi personaggi col loro seguito. È l ne è stata sempre riconosciuta la libertà. Non si trattò mai di regalìa o di concessione, ma essendo un'industria per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e 31 maggio 1952). La legge urbanistica tende a mettere in grado gli organismi amministrativi pubblici, sia nelle città sia nei paesi, di impedire la completa libertàdi azione dei proprietarî, per es., per realizzare abitazioni malsane o demolire ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] le riunioni pie, quando esso non sia una moschea. Salvo l'eccezione suddetta, gli affiliati di qualunque grado alle confraternite vivono in piena libertà come tutti gli altri credenti, sicché non possono in alcun modo essere paragonati ai frati del ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] formazioni furono dotate di uniformi particolari e inquadrate in gerarchie proprie, però con gli stessi gradi e le stesse di donne alimentare quelle dei combattenti per la libertà: l'Italia ebbe 35.000 donne partigiane, di cui 512 occuparono posti di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in gradodi premere e di ricattare e di minacciare in fatto di giurisdizione adriatica. E che farà, allora, Venezia, quando avrà di che nel 1686, ridotto in miseria, chiede di "rimpatriare", non è per bisogno dilibertà, ma perché ormai, a Torino, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si salvaguardasse la "libertà" d'Italia, ossia una situazione di equilibrio che non permettesse l'esistenza di un principe egemone, né italiano, a cominciare dalla Sede Apostolica, né d'Oltralpe, Francia o Spagna che fosse, in gradodi imporvi ad ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] non appellabilità su atti e pronunce di due differenti gradidi giudizio, che sancivano un medesimo ", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 617-618 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] mantenendo intatta la struttura delle imprese è associato un alto gradodi illibertà. Su tale base, i socialisti aspirano a un ampliamento (o a una reinstaurazione) della libertà individuale per la grande maggioranza (salariata) della popolazione, e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....