Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] i lavoratori; la località, che influenza il gradodi solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile his industry, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione e libertà, Milano 1971).
Blumberg, P., Industrial democracy, London 1968 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] gradodi diffondere tra i giovani di tutti i continenti un'atmosfera di comprensione e di solidarietà capace di gettare un raggio di speranza sul futuro dell'umanità. Custode di alle occhiute norme contro le libertàdi associazione del tempo, che ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] :
Essendo per ipotesi A una matrice 'osservata', la (6) ammette soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il gradodilibertà residuo dell'equazione (6) può essere tradotto in una relazione (decrescente) tra w (saggio ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] indurre a evitare di delinquere non lo spettacolo di un’esecuzione ma «il lungo e stentato esempio di un uomo privo dilibertà», ossia la , berlina); rimangono in vigore alcuni modi e gradidi pubblico esempio, con distinzione della pena capitale in ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] all'allegoria, al simbolo o alla metafora con gradidi evidenza del processo retorico molto diversi a seconda ; Un cappello di paglia di Firenze), Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi), À nous la liberté (1931; A me la libertà) e Le ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di educazione, a riscoperta del valore dell’uomo, o, meglio, a una nuova fondazione del significato dell’uomo.
Per gradi della tradizione dei testi sacri, dei fondamenti dei concetti dilibertà e grazia, del significato del cristianesimo, delle basi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] utilizzare la locuzione libertàdi i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertàdi informare e come stati possibili e attribuisca a ciascuno stato un certo gradodi attendibilità (che si può identificare con una probabilità a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] concetto dilibertà. Per essere meditato frutto di un'esperienza vitale nella quale l'amarezza di quotidiane quelle dello storico sovietico, che vuole ‟stabilire il gradodi sfruttamento cui i grandi latifondisti russi del passato sottoponevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] i copisti (che probabilmente erano medici di professione) si siano presi molte libertà con il testo, per esempio aggiungendo rimedi se non quasi tutti gli autori ebrei, erano in gradodi scrivere in più di una lingua, vale a dire in ebraico e nella ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] espressione nella letteratura novecentesca la quale, con diversi gradidi maturità stilistica, ha offerto spazio alla piena complessità in Immaginazione senza fili e le parole in libertà del 1913, grazie alle grandi scoperte scientifiche, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....