In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] proprietà per cui tutti i suoi stati interni sono osservabili.
In meccanica classica, una data o. per un sistema con n gradidilibertà è rappresentata da una funzione reale, A(pi, qi, t) (i=1,2, ..., n), definita nello spazio delle fasi del sistema ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] lo slittamento della selezione dal vecchio al nuovo livello di organizzazione, che quindi perde gradidilibertà trasformandosi in vincolo interno al sistema.
Un esempio convincente di incremento della c. biologica strutturale con importanti effetti ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] pedagogico potrebbero sottoscrivere senza difficoltà. Da un altro lato, però, il problema del limitato gradodilibertà del CD-ROM ravviva il sospetto di connivenze con il comportamentismo skinneriano. Si deve ammettere che il CD-ROM offre all'utente ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] viene introdotto per imporre che gli orbitali soddisfino le condizioni di ortonormalità indicate nella (1). Λkℓ sono i corrispondenti parametri di Lagrange.
In questa impostazione i gradidilibertà del sistema sono le coordinate nucleari Rα e i ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] un programma multidisciplinare, che permette alle parti del tutto notevoli gradidilibertà e favorisce la contesa per l'egemonia di psicologi, endocrinologi e specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, nascerà ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] e il problema non è affrontabile direttamente con le approssimazioni usuali, in cui il numero digradidilibertà deve rimanere finito.
Il gruppo di rinormalizzazione ci fornisce uno strumento per aggirare questa difficoltà (v. Amit, 1978; v. Wilson ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] z è un vettore del reticolo. Supponiamo ora che in ciascun punto del reticolo vi sia una copia di un sistema caotico a un numero finito digradidilibertà. Indichiamo con u(x) la posizione nel proprio spazio delle fasi del sistema che si trova in x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidilibertà sulle scale più grandi. Questo sistema è caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] cui gli atomi si sono posizionati al momento del loro congelamento. Se escludiamo la possibilità di riscaldare nuovamente il sistema e consideriamo come gradidilibertà solamente le piccole oscillazioni, le leggi che le governano, e in particolare l ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo con un nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidilibertà sulle scale più grandi. Questo sistema è caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....