La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che esso è in gradodi trasmettere la sua immagine a ciò che si trova di fronte a lui, a libertàdi ampliare in una certa misura il campo di applicazione di questo concetto è solamente per facilitare la comprensione di alcune delle argomentazioni di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] mezzi il linguaggio dei profeti diventerà certo e la libertàdi forzarlo a immaginazioni private sarà esclusa. Chiamo definizioni esperimento della secchia, l''unica' forza reale in gradodi identificare un moto vero.
Le proposizioni matematiche del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] privilegio della libertàdi scelta nell'apprendimento (Lernfreiheit) si scontravano con il reale livello di preparazione Il passaggio da uno studente alle prime armi a uno in gradodi condurre una ricerca, implicava sforzi sia sul piano emotivo sia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , l'aria si trasformava in acqua e a un alto gradodi rarefazione l'acqua si trasformava in aria. Per i tardi essere libero di 'scegliere' tra diverse opinioni e di non appartenere né alla categoria degli "assertori della libertà filosofica", ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....