gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] che possa trovarsi nei soli stati ‘su’ e ‘giù’ (per es., 1 e −1). L’eliminazione dei gradidilibertà avviene considerando blocchi di reticolo di grandezza determinata come un unico spin o, equivalentemente, integrando su tutti gli impulsi maggiori ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradidilibertà. Per es., [...] mediante un campo elettromagnetico in un plasma il rilassamento dell’energia avviene mediante collisioni anelastiche con le molecole di gas presenti nel sistema, che vengono in genere decomposte in frammenti a causa dell’urto. Anche per molecole ...
Leggi Tutto
politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv e il coefficiente di proporzionalità è in funzione dell'entropia. In termini del numero f dei gradidilibertà delle particelle del gas è γ= (f+2)/f. Per un gas non perfetto conviene ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradidilibertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] e il fattore 3 corrisponde ai 3 gradidilibertà del moto di traslazione di ciascuna molecola; sempre che non entrino in gioco ulteriori gradidilibertà relativi a moti interni di ciascuna molecola, come rotazionali e vibrazionali, per ciascuno ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] voci; per i simb. v. tab.). ◆ [MCC] Spazio delle c.: spazio astratto a n dimensioni caratteristico dei sistemi dinamici a n gradidilibertà, in cui lo stato del sistema è rappresentato (a ogni istante definito) da un punto le cui coordinate sono le ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] sinusoidali con ampiezza qualunque; in elettrologia, la legge di Ohm, originar. formulata per un conduttore passivo, opportunamente definite per specificare lo stato di un sistema, e quindi in numero pari ai gradidilibertà del sistema stesso. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradidilibertà [...] II 299 d. ◆ [FSN] L. effettiva delle interazioni deboli: v. interazioni deboli: III 243 f. ◆ [FSN] L. fermionica, o L. di Dirac o L. dell'elettrone libero: v. elettrodinamica quantistica: II 298 e. ◆ [RGR] L. gravitazionale: v. unificazione dei campi ...
Leggi Tutto
labile
làbile [agg. Der. del lat. labilis, da labi "scivolare"] [LSF] Qualifica di sistemi con equilibrio non stabile, o addirittura intrinsecamente instabili. ◆ [CHF] Sinon. di instabile, di composto [...] loro e a corpi esterni mediante un numero di vincoli minore del numero dei gradidilibertà, che sia suscettibile di assumere più configurazioni; in generale, ognuna di queste può essere di equilibrio, subordinatamente a particolari condizioni della ...
Leggi Tutto
strutturato
strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] MCF] Fluido s.: costituito da un fluido vero e proprio contenente particelle materiali di natura diversa (microelementi), dotati di propri gradidilibertàdi traslazione e rotazione, che influenzano il comportamento generale del sistema (è un fluido ...
Leggi Tutto
adiabaticita
adiabaticità [Der. di adiabatico "proprietà di essere adiabatico"] [MCF] [RGR] Condizione di a.: v. fluidodinamica relativistica: II 660 c. ◆ [ASF] Equazione di a.: v. astrofisica relativistica: [...] quantità α=(f+2)/f, con f numero dei gradidilibertà delle molecole di un gas; se questo è un gas perfetto, tale indice compare nei monomi Pρ-α, P1-αTα, Tρ1-α, con P pressione, ρ densità, T temperatura, i quali restano costanti in una trasformazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....