variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] , per es., il principio di Fermat o il principio di minima azione. ◆ [MCC] Principi v. della meccanica: principi fatti valere nella soluzione di svariati problemi di meccanica di sistemi a più gradidilibertà, trattati secondo la rappresentazione ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] caotico. In generale, tutti i sistemi dinamici non lineari con più di due gradidilibertà (come accade a molti sistemi biologici, geofisici o economici) mostrano un comportamento di tipo caotico sul lungo periodo. L’orbita seguita dal sistema può ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] e pi i momenti coniugati (i=1,..,n se n è il numero digradidilibertà del sistema), kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta, dτ l'elemento infinitesimo di volume nello spazio delle fasi; per un sistema quantistico, è la funzione Z ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] gauge. Furono proprio Chen Ning Yang e Robert L. Mills nel 1954 a suggerire che lo spazio dei gradidilibertà intrinseci delle particelle elementari (carica, colore ecc.) e dunque anche le sue trasformazioni possano dipendere dalla posizione nello ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] aumenta il moto termico delle particelle del sistema e la sua distribuzione sui vari gradidilibertà è retta dal caso.I fenomeni di d. sono governati microscopicamente dalle leggi della statistica dei fenomeni irreversibili, in partic. dall ...
Leggi Tutto
Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] se viene irraggiato con quelle radiazioni, interrotte periodicamente. Alla base di tale effetto è il meccanismo di trasferimento di energia dai gradidilibertà interni (vibrazionali e rotazionali) a quelli traslazionali delle molecole; variando ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] come puntiforme è uno spazio a 6 dimensioni, ossia eguale al doppio dei gradidilibertà del sistema). Per i sistemi deterministici, infatti, i valori di queste variabili danno luogo univocamente all’evoluzione nel tempo del sistema. Nella meccanica ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] il disordine prodotto dall’agitazione termica del materiale divenga trascurabile. Con una reinterpretazione dei gradidilibertàdi spin è inoltre possibile applicare il modello di Ising in contesti molto differenti. Per es., se si conviene che s1=1 ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] alle altre forze fondamentali. La teoria quantistica dei campi si basa su tre principi fondamentali: l’identificazione dei gradidilibertà dinamici con operatori (campi); la località delle interazioni, cioè la loro riducibilità a volumi spaziali e a ...
Leggi Tutto
simmetria, rottura spontanea della
Guido Altarelli
Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] in un punto particolare del continuo (perciò è necessario che si tratti di un sistema a volume infinito con infiniti gradidilibertà), ed è la scelta di questa particolare direzione che determina la rottura della simmetria nello spettro degli stati ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....