La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] anche la propria coordinata temporale. Tomonaga estese questa teoria al caso di un'infinità non numerabile (con la potenza del continuo) digradidilibertà, vale a dire al caso di un campo quantistico. La sua superteoria a molti tempi descriveva il ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] attrito'), presentava un comportamento intrinsecamente caotico e mostrava sensibilità alle condizioni iniziali, nonostante il numero di variabili ('gradidilibertà') estremamente ridotto (una decina d'anni dopo verrà dimostrato che tre è, in effetti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradidilibertà, da una molla di rigidezza k e da uno smorzatore c. Scegliendo accuratamente la grandezza della massa m, le proprietà della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] spazi uguali, e Bernoulli fornì le stime per le frequenze caratteristiche di tali sistemi a molti gradidilibertà (molte particelle applicate) e per le distanze fra i nodi (punti di quiete).
Nel primo lavoro, non venivano ricavate le equazioni del ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] of mathematics, LIV [1951], pp. 262-271; Sulle oscillazioni forzate nei sistemi non lineari a due gradidilibertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI [1954], pp. 176-180; Sur un théorème d ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] era possibile per separazione delle variabili; il secondo aveva stabilito i casi di separazione per i sistemi a due gradidilibertà; e il terzo i casi per i sistemi a tre gradidilibertà. Il B. risolse il problema in un modo semplicissimo, e senza ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] altri dati sui t. astronomici attuali, v. astronomia ottica); quanto alla montatura dei t., cioè al sistema di sostegno che determina anche i gradidilibertà dell'asse ottico, → montatura. La tab. dà l'elenco dei più grandi t. italiani, mentre per i ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] , per ogni configurazione, dai parametri che individuano i gradidilibertà, detti, per analogia, coordinate generalizzate. ◆ [ASF] Angolo di p. di un astro: v. oltre: Triangolo di posizione. ◆ [ASF] Astronomia di p.: la parte del-l'astronomia che s ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] teoria classica che in quella quantistica, un problema hamiltoniano in cui intervengano molti corpi e quindi con molti gradidilibertà; in generale per la sua risoluzione occorre ricorrere a metodi approssimati. ◆ [ASF] Problema dei due c. e dei ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] a molti corpi (sistemi stellari). Nella derivazione di questa equazione si fa uso di una descrizione asintotica ottenuta prendendo formalmente il limite di un sistema con infiniti gradidilibertà. In questo limite ‘continuo’ l’interazione tra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....