BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , difficilmente la massa dei risparmiatori è in gradodi trarne giudizi di sintesi non troppo incerti. Nei paesi più vere economie di mercato che non presuppongono una totale libertàdi operare, ma la libertàdi scegliere nell'ambito di regole note ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] favorevoli a un sistema federale, considerato come un elemento dilibertà, e gli Inglesi, come i Francesi, vi vedevano uno non sono neppure in gradodi reclamarle.Si tratti di urbanistica o di intervento economico, è fuori di dubbio che le capacità ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ridotta a misure amministrative era pari alla sua fiducia nella capacità relativa di recupero di un sistema dilibertà contrattuale, il solo in grado comunque di rivitalizzare la circolazione monetaria reale evitando la paralisi totale (Minute ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] i lavoratori; la località, che influenza il gradodi solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile his industry, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione e libertà, Milano 1971).
Blumberg, P., Industrial democracy, London 1968 ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] L’argomento ha un suo rilievo, ma non è in gradodi chiudere la questione. La qualificazione (anche) del lodo arbitrale faceva gravare sui contratti collettivi. Alla loro maggiore libertà, si accompagna una indeterminatezza circa il regime giuridico ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea dilibertà, che dal punto [...] di questa impostazione consiste nella compatibilità tra l'ipotesi di differenziazione del prodotto e le due ipotesi dilibertàdi entrata e di non rivalità, cioè di mancanza di sono introdotte limitazioni nei gradidi conoscenza da parte dei ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] per la sua generalità, la legge non è in gradodi comprendere tutti i casi possibili facendo giustizia della diversità di qualsiasi limitazione della sfera dilibertà degli individui viene subordinata, con esclusione di altre fonti, all'intervento di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] apprezzare le conseguenze internazionali di una qualsivoglia iniziativa. Meglio di altri egli è in gradodi dire al suo governo fasi del negoziato una certa autonomia di giudizio e un certo margine dilibertà. Oggi la rapidità delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] indurre a evitare di delinquere non lo spettacolo di un’esecuzione ma «il lungo e stentato esempio di un uomo privo dilibertà», ossia la , berlina); rimangono in vigore alcuni modi e gradidi pubblico esempio, con distinzione della pena capitale in ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] , la libertàdi movimento e la libertàdi espressione e di stampa possono essere temporaneamente limitate per gli stranieri se emergono pericoli di turbamento dell'ordine pubblico.
I diritti attenuati, ovvero aventi un gradodi tutela variabile ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....