Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , con l’individuare tre gradidi protezione dei diritti, a seconda se siano inerenti alla dignità umana, utili al sistema complessivo o semplice espressione di interessi individuali. Ciò vale per la libertàdi opinione (Meinungsfreiheit), a seconda ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] , una posizione predominante, perché è sede dilibertàdi autocoscienza e si realizza nella relazione con gradodi contemplare le cose divine, secondo M. Ficino (Theologia platonica 1469-74). Qui, invero, l'espressione usata è quella di homo e non di ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] apportato, in via di urgenza, riforme all’ordinamento in gradodi incidere efficacemente sul fenomeno. Al di là di quelle operanti all’interno più ampio quadro di cooperazione giudiziaria prevista all’interno dello spazio dilibertà, sicurezza e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] “private”, ma spazio collettivo di inedite esperienze giuridiche e istituzionali in gradodi «ridare centralità al legame sociale, mettendo in discussione il modello individualistico, senza però negare le libertà della persona che, anzi ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] grado – una volta elaborata – di rispondere a critiche, obiezioni, repliche, deve cioè essere in gradodi giustificare il suo contenuto rispetto al modello didilibertà personale ad un sindacato di legittimità affidato alla Suprema Corte di ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] solo alcuni punti di essa: le parti, cioè, potranno chiedere al giudice di secondo gradodi riconsiderare i capi o i punti di una decisione. in peius) oppure di riforma (totale o parziale), con ovvi riflessi in tema dilibertà personale (per le ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] nell’ordinamento nazionale, natura dell’illecito, natura e gradodi severità della sanzione), la Corte valorizza in particolare ancorché diversi dalla sua libertà personale); e conseguentemente richiede l’adozione di standard di garanzia identici a ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] dilibertà personale, o per dichiarazione espressa del giudice, come le ordinanze di applicazione provvisoria delle misure di se il fatto viene diversamente considerato per il titolo, il grado o le circostanze). Analogamente, l’art. 18, co. ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] ad incarichi totalmente completati, ma anche le altre relative a gradidi giudizio conclusi a quella data, restano applicabili le vecchie deve essere stipulato il contratto di patrocinio; il principio dilibertà delle forme stante l’eccezionalità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] alla Repubblica il compito di dettare le norme generali sull'istruzione e di istituire scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Infatti, nel istruzione, in quanto le sue connotazioni dilibertà e di autonomia non potevano e non possono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....