Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] accompagnarono con un intenso lavoro di commento e di interpretazione, in gradodi influenzare significativamente il dibattito una definizione, Milano 1997).
L. Bianchi, Censure et liberté intellectuelle à l’Université de Paris. XIII et XIV siècles ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] ai sensi dell’art. 20 TFUE, la piena libertàdi circolazione senza controlli alle frontiere interne.
Questo sistema presenta con un diniego o può accogliere secondo diversi gradidi protezione, come abbiamo visto: la protezione internazionale ai ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] si deve tener conto, in particolare, «del gradodi chiarezza e precisione delle norme violate nonché dell’ omissione o il ritardo senza giustificato motivo concernono la libertà personale dell’imputato, il termine, di cui al co. 1 dell’art. 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e attrae popolazioni rurali con la promessa dilibertà e sicurezza contro le prepotenze dello sfruttamento feudale , De allodiis, § Iurisdictionem), spetta a chi è in gradodi garantire ai popoli sicurezza e ordine.
Bibliografia
E.H. Kantorowicz ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] totalmente o parzialmente favorevoli all’ufficio, è stato confermato il meccanismo di riscossione frazionata del tributo e dei relativi interessi, in ragione degli esiti dei vari gradidi giudizio, ovvero sia:
a) per i due terzi dopo la sentenza ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , Artt. 29-34, Bologna-Roma, 1976, 229 ss.; Orsi Battaglini, A., Libertà scientifica, libertà accademica e valori costituzionali, in Nuove dimensioni nei diritti dilibertà (Scritti in onore di P. Barile), Padova, 1990, 89 ss.; Pinelli, C., Autonomia ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] elaborazione delle proprie regole giustiziali disponeva di un notevole margine dilibertà, sia nella individuazione e struttura caso con applicazione rigorosa ed inderogabile del doppio gradodi giudizio di merito: il Giudice sportivo nazionale, i ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] che tra i valori costituzionali coinvolti, oltre alla libertàdi autodeterminazione, esiste anche l’interesse del bambino, potrebbero suggerire al legislatore di prevedere un identico meccanismo di allentamento del gradodi coazione anche per le ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] religiosa e più in generale di coscienza. Poi anche quello della libertà d’insegnamento (Cevolotto fa diretto riferimento anche alla vicenda di Ernesto Buonaiuti, ivi, 2316), con riguardo a tutti i gradi dell’istruzione («non si tratta solo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] punto di equilibrio tra le esigenze probatorie, connaturali all’attività investigativa, e le garanzie dilibertà della Qualora il procedimento regredisca ad una fase o ad un gradodi giudizio diverso ovvero sia rinviato ad altro giudice, dalla data ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....