Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] in gradodi disboscare le antiche fonti di diritto, di sostituirle con discipline semplici e uniformi, di ordinarle in interprete, sciolto da ogni vincolo, riprende la propria libertà critica e confuta o rettifica il dottrinarismo legislativo.
...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] 15, par. 3), e in materia dilibertàdi impresa, con significative ripercussioni sulla politica di concorrenza (art. 16 e C. giust., di cui all’art. 47 attribuisce al singolo il diritto di adire un giudice, e non il diritto a più gradidi giudizio ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] in via residuale, il rito ordinario di cognizione per i gradidi merito [18], con assegnazione del 2008, n. 25 nella Unità Dublino, operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero degli interni. L’art. 3, co ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] e dei Monopoli di Stato) che in ambito locale (le aziende speciali di Comuni e Province), e in gradodi arricchirsi di ulteriori unità nei Corte di giustizia) sul rispetto delle regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economiche e ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] n. 262524).
Se l’appello si “sovrappone” al precedente gradodi giudizio senza alcun segmento rescindente, è dunque logico che la dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, relativa al diritto dell’imputato di esaminare o fare esaminare i ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] sono diversi e ciascuno presenta differenti gradidi implicazioni sul piano della sostenibilità ed efficacia Milano, 2000; Giubboni, S., La previdenza complementare tra libertà individuale ed interesse collettivo, Bari, 2009; Giubboni S., ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] di trasparenza non sia più quello di ottenere la pubblicazione di documenti in possesso della p.a., quanto piuttosto di garantire la libertàdi titolare sia in gradodi vantare una posizione giuridica qualificata rispetto al documento di cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] concettuali, in particolare, dei diritti dilibertà personale e di difesa processuale additando con antiveggenza la via e i valori costituzionali erano da un lato in gradodi spezzare la rigidità legalistica della vecchia tradizione, dall’altro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] dilibertà o totale discrezionalità, alla creazione di una vera e propria norma giuridica che riceve nel sistema il trattamento proprio delle norme di diritto oggettivo (trattamento già sommariamente descritto nel par. 1), passando per gradi ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] (art. 314, co. 3, c.p.p.). Evidente la ratio dell’estensione: il gradodi sofferenza provocato dall’ingiusta privazione della libertà personale nel corso delle indagini preliminari e dell'udienza preliminare presenta una medesima consistenza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....