La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] valori ottenuti sperimentalmente, nel caso dei gas biatomici esse fallivano costantemente, facendo presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidilibertà rispetto a quanto ci si potesse aspettare. Ancora più fastidioso era il fatto che i ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] .
Il problema della complessità meccanica è emerso dai primi studi sul controllo del movimento negli arti con più gradidilibertà. Come è stato già notato, durante il movimento naturale e senza restrizioni, la forza esercitata su un'articolazione ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] come "un'economia intrinsecamente esposta all'inflazione e alla disoccupazione richiedesse a un tempo vincoli di natura monetaria e gradidilibertàdi natura creditizia, entrambi da rendere operanti con pragmatica fermezza" (v. Ciocca, 1983, p. 16 ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] algebrica, allo studio dei sistemi hamiltoniani a un numero finito e infinito digradidilibertà, alla teoria dei campi classici e quantistici, alle algebre di Lie e di Kac-Moody, all'analisi funzionale, ecc. Non è evidentemente possibile in questa ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del sistema nella sua totalità è governato da pochissimi gradidilibertà (i parametri d'ordine), mentre tutti gli altri gradidilibertà sono soppressi. Questi pochi gradidilibertà determinano il comportamento macroscopico del sistema totale.
Dal ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] norma dell'operatore. Tanto alcuni problemi fisici - in primo luogo di meccanica quantistica dei sistemi a infiniti gradidilibertà - quanto alcuni problemi di analisi armonica - per esempio della teoria delle rappresentazioni dei gruppi localmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] immagazzinata a VGγ2/2 si definisce il modulo di elasticità di taglio G; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradidilibertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] 'entropia e in effetti dissipativi. Ciò avviene naturalmente in un sistema a molti gradidilibertà: in un filo di rame di qualche centimetro, miliardi di miliardi di elettroni sono in collisione a ogni microsecondo.
I superfluidi sono differenti, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] 2000 Å); esse possono sopravvivere alle interazioni senza subire una fotodissociazione, poiché possiedono un numero sufficiente digradidilibertà vibrazionali per liberarsi dell'energia assorbita senza rompere i legami. Non c'è però accordo unanime ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] si sceglie, per esempio, per Ω l'intervallo (0, 1) e per μ la ordinaria misura di Lebesgue.
Consideriamo, per esempio, un sistema dinamico a n gradidilibertà governato dall'hamiltoniana H(p1, ..., pn; q1, ..., qn) e vincoliamo il sistema ad avere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....