La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] svolge in tre passi: inizializzare un sistema quantistico in uno stato noto dei suoi potenzialmente molti gradidilibertà; permettere a esso di evolvere mentre interagisce con fattori esterni che non distruggano la sua coerenza interna; infine, fare ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] : non sono esclusivamente rule-takers ma anche rule-makers. Esse, infatti, derivano consistenti gradidilibertà rielaborando in maniera riflessiva il repertorio di capacità ed esperienze ereditato dal proprio passato, e questo in maniera in parte ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] l'autoorganizzazione, né per la vita. Tuttavia, come ha osservato l-H. Poincaré (1906), l'esistenza di risonanze tra i gradidilibertà del sistema produce condizioni di non equilibrio. In queste condizioni si producono tra le componenti correlazioni ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] evolutivamente possibili in fenotipi adulti è necessario stimare i gradidilibertà concessi ai processi genetici cellulari per una regolazione di tipo combinatorio che sia in gradodi descrivere lo sviluppo in termini genetico-molecolari, pur ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] del fascio, sono equazioni differenziali stocastiche. Esse sono non lineari e i diversi gradidilibertà sono accoppiati l'un l'altro.
Trovare la soluzione di un siffatto sistema di equazioni è impossibile e, in quasi tutti i casi, lo si sostituisce ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] quelli gassosi) hanno una grande entropia in rapporto al peso perché vi sono più particelle in un grammo con più gradidilibertà traslazionale rispetto agli alimenti (carboidrati, grassi, proteine) da cui originano. L'entropia traslazionale per mole ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] τ)=〈b+(t)b+(t+τ)b(t+τ)b(t)>−〈b+b>〈b+b>. (61)
Al di sotto della soglia la formula si riduce a
Γ(τ)=〈b+b>2 exp(−2 Δωτ), (62)
dove il campo laser incidente è accoppiato ad altri gradidilibertà del sistema, per esempio a quelli elettronici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] alcuni strumenti per analizzare i processi termici non solo in riferimento ai gas ma anche per sistemi fisici generali con gradidilibertà microscopici, quale che sia la loro esatta costituzione. Al centro della meccanica statistica vi è il concetto ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] si frappongono a tali movimenti e come è possibile distinguere le società tra loro a seconda dei diversi gradidilibertàdi salire o scendere lungo la scala sociale concessi all'individuo. La diffusione delle ricerche sulla mobilità nei vari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] matematica e sul problema dei tre corpi. Hamilton espresse le equazioni del moto di un qualsiasi sistema con n gradidilibertà mediante n coppie di equazioni alle derivate parziali del primo ordine:
dove qi rappresenta le coordinate generalizzate ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....