Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] importante è il rapporto ν/p), per l'equilibrio nella distribuzione di energia tra gradidilibertàdi traslazione e di rotazione e tra i tre gradidilibertàdi traslazione.
Lo studio sperimentale del comportamento dei gas alle frequenze alle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] del cristallo. Il numero dei rami ω(k) deve essere quindi eguale al numero digradidilibertà per cella unitaria, cioè eguale a tre volte il numero q di atomi per cella. Tre di questi rami vanno a zero per k = 0: sono i rami acustici, in cui ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] analoga a quella valida per i fotoni, cioè
dove il peso statistico g 2 × 3 × 2 è il prodotto dei gradidilibertàdi spin (2), di colore (3) e di sapore (2). Il fattore 3/4 nella (39) tiene conto del fatto che i quarks sono fermioni. Con questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] somma dei quadrati degli errori ha distribuzione χ2 a n gradidilibertà. La somma dei quadrati degli errori viene dunque assunta da non realmente giustificata. Solo nel 1885 Galton fu in gradodi offrire una spiegazione in merito, in un'epoca in cui ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , dei neutroni, ecc.) e i leptoni (elettroni, neutrini, ecc.) (v. particelle elementari). I gradidilibertà interni di questi enti prendono i nomi pittoreschi di ‛colore', ‛sapore' e ‛famiglia' e le simmetrie ad essi associate, che hanno carattere ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] esempio illustra come la capacità di utilizzare gradidilibertà aggiuntivi del segnale dipenda dalla disponibilità di un meccanismo in gradodi 'leggere' questi gradidilibertà. Vale la pena di tenere presenti entrambi questi insegnamenti nel ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] . Ogni livello ‛più alto' sembra possedere più vincoli, benché, nel complesso, quanto più il sistema è organizzato, tanti più gradidilibertà possiede. Pertanto, è stato detto da alcuni che il livello più alto impone condizioni al contorno per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] i calori specifici avrebbe dovuto essere cp/cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradidilibertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradidilibertà, dato che si può muovere in una qualsiasi delle 3 direzioni spaziali, e pertanto il suo rapporto ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] in tre passi: (a) inizializzare un sistema quantistico in uno stato noto dei suoi potenzialmente molti gradidilibertà; (b) permettere a esso di evolvere mentre interagisce con fattori esterni che non distruggano la sua coerenza interna; (c) fare ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] i movimenti in due dimensioni. I risultati sin qui discussi indicano che la velocità di elaborazione dell'informazione motoria cresce con il numero digradidilibertà disponibili per il movimento. Queste velocità risultano essere pari a 6,99 bit/s ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....