Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] Spettroscopia molecolare. Gli spettri molecolari possono essere notevolmente complessi a causa dei molti gradidilibertà in gioco. L'energia elettronica di una molecola risulta dall'attrazione tra elettroni e nuclei, e dalle repulsioni tra elettroni ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] diverse superfici metalliche che costituiscono il circuito. Si è così in gradodi disporre di ulteriori gradidilibertà nella progettazione di circuiti e dispositivi con caratteristiche elettriche sempre più sofisticate.
Accanto alla consolidata ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] l'analisi integrale dei gruppi umani. Egli, operando a cavallo dei due secoli, riesce ad apprezzare i gradidilibertàdi cui gode il genere umano, non più vincolato dalla eccessiva dipendenza ambientale, e formula una problematica complessa circa ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] gli spazî entro i quali una figura può muoversi senza alterazione degli elementi metrici (movimento di un corpo rigido con sei gradidilibertà, se si tratta di uno spazio a tre dimensioni). Per un tale spazio le dette curvature sono tutte uguali ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] adattive ha dato ottimi risultati sul piano dell'analisi empirica, anche se naturalmente a spese di un numero enorme di ''gradidilibertà''. Anche questa generalizzazione, inoltre, continua a essere viziata da un'intrinseca irrazionalità.
L'ipotesi ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] e veicoli terrestri. La b. giromagnetica è costituita da un indicatore giroscopico, e cioè da un giroscopio a tre gradidilibertà, il cui asse è mantenuto orizzontale da uno degli usuali sistemi erettori. Il giroscopio è ad equilibrio indifferente e ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertàdi riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] °K), n è il numero di nuovi gradidilibertà che appaiono nella fase ad alta temperatura. Se nella fusione sono acquistati solo gradidilibertà traslazionale, ΔSm è piccola. Di conseguenza, la temperatura di fusione Tm è anche relativamente alta ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] quantiche queste dimensioni vengono per necessità fissate. Le celle in questo spazio a 2 n dimensioni devono tutte avere il volume hn, dove h è la costante di Planck e n il numero dei gradidilibertà delle monadi a cui viene applicata la statistica. ...
Leggi Tutto
Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] fase.
Spazio delle fasi. - Serve in meccanica per rappresentare geometricamente lo stato di un sistema: se si considera un sistema meccanico a f gradidilibertà, il suo movimento è caratterizzato istante per istante dalle f. coordinate lagrangiane q ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] , è la cupola. Le sue famose geodetiche sono studiate nei possibili gradidilibertà: dimensione, forma dell'elemento unitario (esagonale, ottagonale, ecc.), materiale, tecnica di montaggio. Su queste varianti F. ha eseguito innumerevoli modelli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....