Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] )ẋ, e la [8] sono le più importanti equazioni differenziali della m. non lineare relativa a sistemi con un solo gradodilibertà. Questi sistemi si dicono autonomi se, nelle equazioni che li governano, non compare esplicitamente il tempo: per es., se ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] si basa su un operatore hamiltoniano Hmol, nel quale i 3N gradidilibertà nucleari e i 3n elettronici, unitamente ai gradidilibertàdi spin, sono mescolati tra di loro, impedendo una descrizione semplice degli stati quantici della molecola. Grazie ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] valori (autovalori) dell’energia, e dei corrispondenti stati (autostati) nello spazio di Hilbert.
Per le teorie di c., che coinvolgono un numero infinito digradidilibertà, non si conoscono, tranne casi particolari, soluzioni complete. Una classe ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] interpretato come energia cinetica dell'i-esimo gradodilibertà.
Si deduce dalla legge di Boltzmann che il valor medio dell'energia cinetica di ciascun gradodilibertà è indipendente dal gradodilibertà stesso, ed è precisamente uguale a kT ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] casuale e senza alcun carattere direzionale. Nei sistemi con due gradidilibertà queste regioni sono limitate dai tori invarianti della teoria KAM, ma quando il numero digradidilibertà è maggiore questa limitazione sulle orbite non sussiste.
Una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] i calori specifici avrebbe dovuto essere cp/cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradidilibertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradidilibertà, dato che si può muovere in una qualsiasi delle 3 direzioni spaziali, e pertanto il suo rapporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] alcuni strumenti per analizzare i processi termici non solo in riferimento ai gas ma anche per sistemi fisici generali con gradidilibertà microscopici, quale che sia la loro esatta costituzione. Al centro della meccanica statistica vi è il concetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] valori ottenuti sperimentalmente, nel caso dei gas biatomici esse fallivano costantemente, facendo presupporre l'esistenza di un numero inferiore digradidilibertà rispetto a quanto ci si potesse aspettare. Ancora più fastidioso era il fatto che i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] delle righe spettrali erano le oscillazioni degli elettroni intorno alle loro orbite di equilibrio. Poiché ogni elettrone possiede tre gradidilibertà, n elettroni possono produrre 3n linee spettrali; questo costituiva un altro vantaggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] concerne i casi più semplici, ovvero le oscillazioni di un sistema con un solo gradodilibertà, mentre i due capitoli seguenti discutono la teoria generale delle vibrazioni a n gradidilibertà; in questa trattazione Rayleigh mostra il procedimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....