MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] in corso di stampa.
Le composizioni musicali di M. sono pubblicate in F.A. Gallo - K. von Fischer, Italian sacred music, Monaco 1976 Albert Seay. Essays by his friends and colleagues, a cura di M.D. Grace, Colorado Springs 1982, pp. 1-20; K. Berger, ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] ) per Gianni Schicchi, diretto da Giulini, quindi a Monaco, ove apparve in Fedora. Dopo altre rappresentazioni di Tosca a Johannesburg con Marie Collier, e a Chicago con P. Domingo e Grace Bumbry, fu acclamato quale impareggiabile Figaro nel Barbiere ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] , debuttò nel 1827 all’Opéra di Parigi, quindi lavorò in prevalenza tra Vienna, Monaco e Berlino. Qui incontrò e sposò marzo 1846); dal 1848 al 1857 all’Opéra di Parigi, dove si distinse per la «grâce modeste, qui rappelle l’illustre école où elle ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] ad uno zio, Guillaume de Sabran, monaco e poi abate (1294) di St-Victor, a Marsiglia, il quale lo E. per i suoi sudditi provenzali si leggono in E. Borély, Les miracles de la grâce…, II, Carpentras 1844, pp. 125-129, e in R. de Forbin d'Oppède ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] a Propaganda Fide nel 1882, mentre il clero di Harbour Grace inviava a quella stessa congregazione una protesta ufficiale contro è vero che era stato consacrato vescovo dal cardinale Monaco La Valletta, referente romano dei Carfagnini e molto ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] monacodi Lérins, aveva fondato, nell'insula Gallica (Trinquetaille), un monastero maschile, lo Hilarianum, di cui egli stesso fu abate prima di essere eletto vescovo di la chiesa di Notre-Dame-de-Grâce, che è succeduta all'antica basilica di Saint- ...
Leggi Tutto
Rose, Helen
Patrick McGilligan
Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] si sposa) di Stanley Donen. Per Grace Kelly, che la R. vestì in High society (1956; Alta società) di Charles Walters e in The swan (1956; Il cigno) di Charles Vidor, creò l'abito indossato durante il suo matrimonio principesco a Monaco e conservato ...
Leggi Tutto
THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] monumento, e la firma di Th. il cui Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8; 48; 69, 77, 72 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 82, n. i; A. E. Raubitschek, ...
Leggi Tutto