• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [20]
Arti visive [11]
Cinema [6]
Storia [7]
Archeologia [7]
Sport [6]
Musica [5]
Religioni [5]
Geografia [3]
Sport nella storia [3]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Per Olav Wiken NOR 3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA MONACO DI BAVIERA 1972 ATLETICA 100 m maschile 1. Valeriy Borzov URS 2. 200 m femminile 1. Florence Griffith Joyner USA 2. Grace Jackson JAM 3. Heike Drechsler GDR 400 m femminile 1 ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Die Aegäis, in Handb., IV Lief., Monaco 1940, p. 179 ss.; id., Kreta York 1956, p. 39 ss.; V. Grace, The Canaanite Jar, in The Aegean and -zo-te ???SIM-30???όρζοντες, wo-zo-me-na ???SIM-30???ορζόμενα; di frasi come ke-ro-wo po-me a-si-ja-ti-ja o-pi ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la di Grace de la Buigne, terminato prima del 1377, e dal famoso Livre de chasse di Gaston Phébus, conte di Foix (1331-1391). Il primo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] . - Teatro di Dioniso, Odèion, monumenti coregici: M. Maass, Die Prohedrie des Dionysostheaters in Athen, Monaco 1972; R. of 1980-82, in Hesperia, LIII, 1984, p. I ss.; V. Grace, The Middle Stoa Dated by Amphora Stamps, ibid., LIV, 1985, p. I ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . 106 ss. (V. Grace) con bibliogr. a pp. 110-111. Per le anfore trovate a R., v.: A. Maiuri, Una fabbrica di Anfore Rodie, in Annuario, pp. 595-522; A. Rumpf, Handbuch d. Archäol., IV, i, Monaco 1953, p. 22, nota 9; K. Frijs Johansen, Exochì, in Acta ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] chrétiennes (1677) e Traité de la nature et de la grace (1680), ma si prodigò con incredibile zelo anche nella promozione e del 1702, come precettore in casa di Filippo Maria Monti. È soprattutto il monaco Celestino Galiani che approfitta della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] e del IV periodo della cronologia relativa di V. Grace. La cospicua attestazione di anfore greco-italiche e magno-greche tra 1985 (AbhMünchen, XXVI), Monaco 1987, pp. 139-154; AA.VV., Tappeti di pietra. I mosaici di Taranto romana, Fasano 1989; ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] effimera èra datata dalla conquista di Alessandro (monete di ῾Akka); l'èra B. Kanael, Die Kunst der antiken Synagoge, Monaco 1961; B. Bagatti, in Encicl. Univ. VIII, 1938-39, pp. 21-39; V. R. Grace, The Canaanite Jar, in The Aegean and the Near East, ... Leggi Tutto

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] fidanzata (Grace Kelly) dello stesso Jeff. Un'altra funzione possibile è quella connettiva. Un m. di m. si Camera movement and cinematic space, in "Ciné-tracts", 2, 1977. J. Monaco, How to read a film: the art, technology, language, history, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] S. d’Aragona-Majorca. Da regina di Sicilia e Gerusalemme a monaca di Santa Croce, in Archivio per la storia s., 267-269, 277 s., 287-291, 293-295); Id., Sancia par la grâce de Dieu reine de Jérusalem et de Sicile, in Mélanges de l’École française de ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – GIACOMO I D’ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO DI MAIORCA – GUERRA DEL VESPRO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali